
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
allevamenti
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
A rischio i formaggi dop italiani per il latte in derogaSecondo la Commissione europea, l' articolo 9 del dpr 54/97 prevede delle deroghe inerenti alle caratteristiche microbiologiche del latte per la produzione dei nostri formaggi dop non conformi alla direttiva comunitaria (92/46/Cee) e se l' Italia non modificherà il dpr verrà avviata una procedura di infrazione L'Informatore Agrario n. 13, pag. 57 del 23/03/2001 
Gli indici genetici della Frisona ItalianaI tori in prima uscita sono 79 con una media a kg di proteina di 33, circa 2,5 kg in più rispetto a quelli usciti lo scorso novembre. In forte recupero i tori italiani nella classifica Interbull. Nel rank 99 sono entrate circa 8.000 vacche che hanno superato i 1.373 kg a Ilqm L'Informatore Agrario n. 13, pag. 59 del 23/03/2001 
L' espansione della lingua blu è favorita dalle alte temperatureL' andamento climatico condiziona la moltiplicazione dei vettori del Blue tongue virus e diffusione della malattia. A favorirlo sembra essere il riscaldamento globale e soprattutto il protrarsi delle alte temperature durante l' anno. Solo con la ricerca epidemiologica e la sperimentazione di nuovi metodi di profilassi si potrà in futuro controllare la malattia L'Informatore Agrario n. 13, pag. 71 del 19/03/2004 
Avicoltura biologica ancora senza pulcini da allevareL' allevamento biologico rischia di essere affossato dalla mancanza di pulcini di razze del "comprensorio", dalla diffusione degli ibridi industriali e della soccida e dall' interpretazione dei regolamenti comunitari sul biologico soprattutto della definizione "lento accrescimento" L'Informatore Agrario n. 13, pag. 75 del 19/03/2004 
Suinicoltura in vetrina a Reggio EmiliaInserto Rassegna suinicola internazionale - La manifestazione, giunta alla 47a edizione, si ripropone agli operatori del settore con la sua caratteristica di evento specializzato di alto livello sia sotto il profilo espositivo che degli approfondimenti tecnici L'Informatore Agrario n. 13 Inserto staccabile, pag. 3 del 21/03/2003 
Il contributo della selezione italiana alla filiera del suino pesanteInserto Rassegna suinicola internazionale - Il livello della genetica italiana è in continua crescita, lo dimostra la media degli indici di selezione dei soggetti di origine italiana, che nella razza Large White italiana è risultata pari a 1,63, mentre quella dei soggetti con almeno un genitore estero è risultata appena pari a +0,81 L'Informatore Agrario n. 13 Inserto staccabile, pag. 7 del 21/03/2003 
Importanti innovazioni per la suinicoltura del futuroInserto Rassegna suinicola internazionale - La crescita del settore suinicolo passa inevitabilmente anche attraverso il progresso delle tecnologie e dei servizi a supporto del settore. Da molti anni la Rassegna suinicola internazionale di Reggio Emilia rappresenta un osservatorio ideale per verificare lo stato di innovazione del settore L'Informatore Agrario n. 13 Inserto staccabile, pag. 9 del 21/03/2003 
L' afta non ferma la Rassegna suinicolaSpeciale Rassegna suinicola internazionale - Pur in assenza di animali la manifestazione sarà l' occasione per fare il punto sulla situazione del settore. Un convegno internazionale sul benessere dei suini L'Informatore Agrario n. 14, pag. 27 del 30/03/2001 
Ma la clonazione serve alla zootecnia?L'Informatore Agrario n. 14, pag. 28 del 28/03/1997
Come è nata DollyL'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 28/03/1997
Qualche raggio di sole per la suinicoltura italianaLa diminuzione della consistenza nell' Unione Europea, dettata dalle misure di controllo della produzione adottate da diversi Paesi membri e soprattutto dall' incidenza del circovirus, sta incidendo positivamente sui prezzi dei suinetti italiani. Aumentano, però, i costi di produzione mentre il blocco delle importazioni da parte degli Usa avrà presto ripercussioni negative sul mercato europeo L'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 30/03/2001 
50 anni di SuinicolaSpeciale Rassegna suinicola internazionale - La Rassegna internazionale di Reggio Emilia in mezzo secolo di storia è diventata un punto di riferimento fondamental per la suinicoltura non solo italiana, tanto più in momenti difficili come quello che il settore sta attraversando L'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 03/04/2009 
Divieto di pratiche di clonazione umana o animaleL'Informatore Agrario n. 14, pag. 30 del 28/03/1997
Il Libro genealogico in aiuto e difesa della suinicoltura italianaL' efficiente ed efficace azione della selezione del Libro genealogico, che esalta elementi di distinzione qualitativa delle carni italiane per la salumeria, contribuisce a mettere al riparo l' allevamento italiano e la filiera a esso connessa dalla concorrenza delle altre suinicolture L'Informatore Agrario n. 14, pag. 31 del 30/03/2001 
Etichettatura e aggregazione priorità dell' AnasSpeciale Rassegna suinicola internazionale - Intervista al presidente degli allevatori Giandomenico Gusmaroli - La prolungata difficoltà della suinicoltura rende sempre più urgente risolvere alcuni nodi cruciali: etichettatura, corretta comunicazione verso i consumatori, aggregazione dell' offerta, azione di Governo per costringere gli industriali al rispetto degli accordi firmati L'Informatore Agrario n. 14, pag. 32 del 03/04/2009 
|
|
| 
|
|

|