coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Record trovati: 947 - Pag. 59 di 64« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' impiego dei fanghi conciari in agricoltura
La prova sperimentale, condotta per un biennio su mais, ha evidenziato che la somministrazione di fanghi conciari non ha prodotto effetti negativi sull' ambiente e sulla coltura, con risparmi economici ed energetici non indifferenti. Il loro utilizzo non deve però essere indiscriminato, ma deve trovare una razionale applicazione per le concimazioni di fondo
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 57 del 08/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Verifiche tecnologiche sugli erogatori microirrigui
Rispetto a 7-10 anni fa la qualità complessiva degli erogatori (gocciolatori, micro e minisprinkler, micro e minisprayer, manichette e ali gocciolanti) è molto migliorata e l' 80% dei materiali testati (in tutto 183 modelli) ha requisiti di uniformità di erogazione tali da rispondere alle certificazioni di qualità
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 77 del 08/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Molecole, geni e specie (agrarie e non) al galoppo
I recenti impressionanti risultati delle biotecnologie si posizionano come un' avanguardia del processo mendelismo-genetica-biochimica-miglioramento vegetale e rappresentano l' elemento pregnante della biologia moderna, mentre si prospettano ulteriori accostamenti alla fisica e alla chimica, per l' incedere scientifico e sociale
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 34 del 11/12/1998
Scarica file gratis .pdf
L' erosione in Sicilia
Tags: terreno
Data la dimensione e la gravità del fenomeno diventa necessaria la realizzazione di servizi di monitoraggio con il compito di vigilare sul territorio e preparare adatte cartografie indispensabili per programmare le più adeguate politiche territoriali
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 36 del 12/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Analisi della sperimentazione ripetuta in più ambienti
Tags: agronomia
L' analisi di reti di prove territoriali tramite metodi statistici appropriati garantisce il massimo ritorno delle risorse investite nella sperimentazione. L' obiettivo è ottimizzare la raccomandazione tecnica attraverso la definizione, per ciascuna tecnica, dell' areale di adattamento preferenziale e dell' affidabilità produttiva in termini agronomici ed economici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 29 del 22/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Normative di riferimento nelle pratiche di fertilizzazione
La razionale gestione dell' azoto e la corretta utilizzazione dei fanghi di depurazione sono tra le più importanti problematiche da considerare nei programmi di fertilizzazione. Particolare rilevanza ha assunto l' approvazione del Codice di buona pratica agricola per una più attenta gestione del bilancio azotato nel sistema pianta-suolo con l' obiettivo di ridurre l' inquinamento da nitrati
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 33 del 19/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Ruolo e importanza della tutela delle risorse genetiche in agricoltura
Tags: agronomia
La conservazione delle risorse genetiche è un obiettivo prioritario a livello internazionale e parte fondamentale e qualificante dei nuovi orientamenti della pac. Occorre però che queste siano caratterizzate e valorizzate, anche e soprattutto nei metodi di coltivazione biologica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 35 del 19/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Esperienze di coesistenza tra ogm e non ogm
La possibilità di coesistenza tra diversi tipi di produzione (con ogm, ogm free e biologica) deve essere valutata per singola coltura e per specifico ambiente di coltivazione. In Spagna si è dimostrata possibile, mentre potrebbe essere più difficile in Italia
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 35 del 17/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Rassegna dei concimi minerali presenti sul mercato italiano
I prodotti inseriti e catalogati in questo secondo aggiornamento del Censimento dei concimi minerali sono sia Ce che nazionali al fine di dare una visione più globale del mercato. Per i concimi Ce è entrato in vigore un nuovo regolamento comunitario di cui si riportano le principali novità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 5 del 19/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Concimi semplici azotati

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 7 del 19/12/2003
 
Concimi semplici fosfatici

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 9 del 19/12/2003
 
Concimi semplici potassici

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 10 del 19/12/2003
 
Concimi liquidi semplici

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 11 del 19/12/2003
 
Concimi azoto fosfatici

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 15 del 19/12/2003
 
Concimi azoto potassici

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Rassegna dei concimi minerali, pag. 17 del 19/12/2003
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati