
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
La direttiva nitrati in poche paroleStato dell' arte e riferimenti normativi L'Informatore Agrario n. 47, pag. 60 del 14/12/2007 
Smart Nutrition - PotassioSpeciale Smart Nutrition Potassio - Presentazione - Concimazione potassica: cosa sapere per farla al meglio - Carciofo: la fertilizzazione non si improvvisa L'Informatore Agrario n. 47, pag. 63 del 12/12/2019 
Concimazione potassica: cosa sapere per farla al meglioSpeciale Smart Nutrition Potassio - Il potassio è un elemento coinvolto in innumerevoli processi che lo rendono essenziale per la nutrizione delle piante, che però ne utilizzano efficacemente solo la frazione che si trova nelle fasi liquida e scambiabile del suolo. La comprensione di questo meccanismo è alla base di una gestione efficiente della nutrizione potassica. L'Informatore Agrario n. 47, pag. 64 del 12/12/2019 
Agricoltura ed erosione idrica in ToscanaUn approfondita acquisizione dell' informazione pedoclimatica permette di elaborare modelli previsionali in grado di stimare il fenomeno erosivo in relazione alle diverse scelte di tecnica agronomica e gestione del terreno L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 28/11/1997 
Carciofo: la fertilizzazione non si improvvisaSpeciale Smart Nutrition Potassio - Per le orticole ad alto valore aggiunto coltivate nella Piana del Sele la concimazione riveste un ruolo fondamentale, che richiede fertilizzanti di altissima qualità e strutture competenti che consigliano gli agricoltori L'Informatore Agrario n. 47, pag. 68 del 12/12/2019 
I rischi erosivi in SardegnaL'Informatore Agrario n. 47, pag. 69 del 28/11/1997
Frumenti: a ogni tipologia la sua concimazionePer ciascuna classe merceologica la concimazione e la tipologia di concime impiegato, nonché la loro epoca di distribuzione, svolgono un ruolo cruciale per soddisfare i parametri tecnologico-qualitativi richiesti dalla filiera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 12 del 15/12/2016 
Una fertilizzazione di qualità parte dal corretto stoccaggioIdonee azioni in fase di stoccaggio e movimentazione consentono di mantenere il più possibile inalterate le qualità fisico-meccaniche dei fertilizzanti minerali a tutto vantaggio di una distribuzione più agevole, precisa ed efficiente L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 16 del 15/12/2016 
Fertilizzanti organo-minerali: come utilizzarli al meglioL' impiego dei concimi organo-minerali è particolarmente indicato in terreni sciolti e poveri di sostanza organica, ma per ottenere i migliori risultati è necessario rispettare alcune regole basilari e distribuirli con le giuste tecniche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 20 del 17/12/2015 
Fertirrigazione: come ottenere i migliori risultatiTramite la fertirrigazione si realizza una sinergia tra distribuzione di acqua e nutrienti, ma per ottenere i migliori risultati è necessario rispettare alcune regole basilari, primo fra tutti l' impiego di volumi di adacquamento idonei L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 24 del 17/12/2015 
Censimento dei concimi organici e organo-mineraliL'Informatore Agrario n. 47 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 5 del 26/11/1999
Concimi organici e organo-minerali presenti sul mercato italianoGli aspetti innovativi del censimento 2002 dei concimi organici e organo-minerali sono rappresentati dall' incremento delle ditte interpellate e dal controllo incrociato con il Registro dei fertilizzanti ammessi in agricoltura biologica. Per il futuro l' obiettivo sarà quello di censire gli ammendanti e i substrati colturali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 5 del 29/11/2002 
Concimi organici azotatiL'Informatore Agrario n. 47 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 7 del 29/11/2002
I concimi organiciBIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 9 del 26/11/1999 
Concimi organici azotati fluidiL'Informatore Agrario n. 47 Supplemento I concimi organici e organo-minerali, pag. 11 del 29/11/2002
|
|
| 
|
|

|