
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Rimorchi agricoliPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 59 del 08/02/2008 
Irrigatori mobili a tubazione flessibilePrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 62 del 08/02/2008 
Le aziende costruttriciL'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 65 del 08/02/2008
Fienagione: come gestire il preappassimentoSpeciale Fienagione - Presentazione - L' impiego delle falciacondizionatrici multiple (a due o tre moduli) rappresenta la soluzione per ridurre i tempi di permanenza del foraggio in campo, fondamentale per velocizzare la fase di preappassimento, garantendo al contempo una migliore razionalizzazione dei costi del cantiere di raccolta L'Informatore Agrario n. 07, pag. 35 del 23/02/2017 
Falciacondizionatrici, un aiuto al processo di preappassimentoSpeciale Fienagione - Il preappassimento rappresenta una delle fasi più importanti dell' insilamento e il ruolo della falciacondizionatrice è cruciale per i cantieri primaverili con foraggere di alta qualità sfalciate giovani. L' impiego dei modelli multipli a due o tre moduli consente di ridurre ulteriormente i tempi di permanenza in campo, ottimizzando i costi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 37 del 23/02/2017 
Rassegna Bigbaler: guida all' acquistoSpeciale Bigbaler - Presentazione - Tipo di apparato raccoglitore, sistema di convogliamento e alimentazione, organo di compressione, apparato di legatura e prezzo di vendita sono le caratteristiche fondamentali delle presse quadre che bisogna conoscere prima di affrontare l' acquisto. In questa rassegna riportiamo tutte le specifiche delle principali Bigbaler disponibili in Italia L'Informatore Agrario n. 07, pag. 37 del 18/02/2016 
Rassegna Bigbaler: i modelli disponibiliSpeciale Bigbaler - Le presse Bigbaler sono ideali per formare balle quadre dalle dimensioni notevoli, ma per scegliere la corretta macchina è fondamentale conoscere le caratteristiche dell' apparato raccoglitore, del tipo di convogliatore, come gestire la densità della balla e il prezzo di vendita. Nella rassegna riportiamo le specifiche tecniche delle principali presse quadre disponibili su territorio nazionale L'Informatore Agrario n. 07, pag. 38 del 18/02/2016 
Claas Lexion 470I fiori all' occhiello della nuova mietitrebbiatrice Claas sono l' innovativo motore CAT di elevate prestazioni, la polivalenza di impiego e le prestazioni ottimali sui prodotti umidi e in condizioni difficili. Altri elementi qualificanti sono i tempi contenuti di manutenzione e la carreggiata stretta L'Informatore Agrario n. 07, pag. 39 del 15/02/2002 
Falciacondizionatrici triple disponibili sul mercatoSpeciale Fienagione - La possibilità di allestire cantieri di raccolta che prevedano l' abbinamento di tre falciacondizionatrici consente di operare con larghezze di lavoro fino a 10 m. La scelta andrà effettuata sulla base del tipo di condizionatore, del sistema di adeguamento al suolo e sull' ampia gamma di optional disponibili. Modelli proposti da 13 ditte costruttrici L'Informatore Agrario n. 07, pag. 41 del 23/02/2017 
Tecnologia sulle mietitrebbie, cosa offre il mercatoLa forte presenza di elettronica a bordo delle mietitrebbie richiede, per uno sfruttamento ottimale della loro efficienza, personale qualificato e ben formato. Tante le soluzioni proposte dalle diverse case costruttrici, riguardanti i sistemi trebbianti, la piattaforma di taglio e i supporti informatici ed elettronici in cabina L'Informatore Agrario n. 07, pag. 48 del 22/02/2018 
Bagno di folla ad AgritechnicaSi è conclusa con pieno successo e ampia soddisfazione per tutti, Agritechnica, la Fiera a cadenza biennale che si è svolta ad Hannover dal 9 al 15 novembre scorsi. Importanti le indicazioni emerse sull' evoluzione dell' agricoltura L'Informatore Agrario n. 07, pag. 49 del 06/02/1998 
Il Sima premia l' efficienza e la sostenibilità ambientaleLe tendenze emerse dalle novità premiate al Sima vedono una maggiore diffusione di sistemi di comunicazione trattore-operatrice, di sensori e sistemi di supporto alle decisioni L'Informatore Agrario n. 07, pag. 54 del 18/02/2011 
Sensori di monitoraggio, dalla teoria al campoPer poter trarre piena utilità e vantaggio dai diversi sensori disponibili sul mercato i tanti dati raccolti devono essere elaborati e tradotti in informazioni pratiche e comprensibili, soprattutto in un settore agricolo come quello italiano caratterizzato da grande frammentazione e dimensioni ridotte. Per fare questo salto qualitativo servono competenze, formazione e investimenti L'Informatore Agrario n. 07, pag. 54 del 22/02/2018 
Utilizzo della tecnologia GPS nell' impianto del vignetoUtilizzare un sistema di guida basato sul posizionamento satellitare a doppia frequenza e correzione in tempo reale sembra garantire maggiore produttività rispetto al sistema di allineamento laser L'Informatore Agrario n. 07, pag. 60 del 10/02/2006 
La Rete GNSS del Veneto per l' agricoltura di precisioneI sistemi di posizionamento satellitari ricoprono un ruolo fondamentale nell' impiego delle tecnologie per l' agricoltura di precisione, che entrano sempre più nella gestione delle colture specializzate. L' esempio virtuoso della rete GNSS del Veneto concilia sistemi satellitari di posizionamento, mappe satellitari e cartografia digitale con margini di errore sempre più ridotti L'Informatore Agrario n. 07, pag. 65 del 25/02/2021 
|
|
| 
|
|

|