coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
Record trovati: 1301 - Pag. 9 di 87« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
IL VIGNETO PER L' UVA DA VINO E DA TAVOLA
Tags: vite
SECONDA PARTE
Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori di gennaio-febbraio, pag. 46 del 01/01/1998
Scarica file gratis .pdf
Pero: le caratteristiche della specie e le varietà adatte per il frutteto famigliare
Tags: pero
Il pero è uno dei fruttiferi più diffusi ed è molto coltivato anche in Italia (il nostro Paese è il primo produttore nel mondo). La specie è resistente al freddo e produttiva. Nella realizzazione di un pereto famigliare si può contare sulla disponibilità di molte varietà tra le quali abbiamo scelto quelle più adatte che qui vi illustriamo. Due progetti consigliati su una superficie di 1.000 metri quadrati
Vita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Pero: le caratteristiche della specie e le varietà adatte per il frutteto famigliare
Tags: pero
(SECONDA PARTE)
Vita in Campagna n. 02, pag. 22 del 01/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Le gelate tardive: difesa, danni, prevenzione e cure alle piante danneggiate
Il mezzo di difesa più efficace, attuabile anche dal piccolo produttore, è costituito dall' irrigazione a pioggia impiegata con funzione antibrina nel corso della gelata; se non è possibile utilizzare questo sistema, si possono approntare alcuni interventi preventivi che consentono di ridurre i danni. Non c' è alcun rimedio ai danni diretti causati dal gelo sui fiori, sui germogli e sui frutticini; tuttavia in alcuni casi oculate potature, trattamenti antiparassitari e concimazioni consentono di recuperare la produttività delle piante
Vita in Campagna n. 02, pag. 23 del 01/02/2004
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione del mandorlo, l' albero che preannuncia la primavera
Tags: mandorlo
Il «vigilante»: così nella Bibbia viene chiamato questo albero che veglia nella notte dell' inverno e ci preannuncia, con la sua splendida fioritura, l' arrivo della primavera. Il mandorlo cresce bene negli ambienti di tipo mediterraneo, predilige inverni miti e sopporta estati anche molto calde. Non è difficile da coltivare e i suoi frutti sono ricchi di sostanze preziose per il nostro organismo
Vita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2007
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione dei piccoli frutti: caratteristiche e scelta delle varietà di rovo
Tags: rovo
Il rovo è la specie di piccoli frutti più diffusa nel mondo, probabilmente per la sua estrema rusticità e adattabilità ai terreni e ai climi più diversi. Può essere coltivato con successo in tutta Italia. Vi consigliamo cinque varietà senza spine adatte a un piccolo roveto famigliare che produrrà more da luglio a novembre
Vita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Un oliveto specializzato in Toscana: la messa a dimora delle giovani piante
Tags: olivo
Nel numero scorso abbiamo esposto le principali considerazioni che hanno orientato la scelta di impianto del nostro oliveto specializzato e illustrato le fasi preliminari della progettazione, fino alla preparazione del terreno e alla predisposizione dei pali di sostegno in base ai sesti di impianto adottati. E' ora il momento della messa a dimora delle giovani piante delle diverse varietà scelte
Vita in Campagna n. 02, pag. 25 del 01/02/2000
Scarica file gratis .pdf
Ciliegio: cure di coltivazione e raccolta
Tags: ciliegio
Un piccolo ciliegeto familiare destinato all' autoconsumo non richiede eccessive cure di coltivazione e, in un terreno di buona fertilità, può produrre anche senza apporto di concimi (a parte le eccezioni descritte nel testo). La potatura di produzione consiste in pochi e precisi tagli che si differenziano a seconda che si tratti della parte alta o bassa della chioma. I consigli per la raccolta
Vita in Campagna n. 02, pag. 27 del 01/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Dal carrubo frutti e semi dai mille usi
Tags: carrubo
Si tratta di un albero sempreverde, molto longevo e poco esigente, ideale per essere coltivato negli ambienti a clima mite del nostro Paese, nelle zone dove cresce bene l' olivo. Produce in settembre-ottobre frutti (le carrube) utilizzati nell' alimentazione animale e umana. La pianta non richiede trattamenti antiparassitari
Vita in Campagna n. 02, pag. 27 del 01/02/2002
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione del fico, pianta frugale che fruttifica generosamente
Tags: fico
Una pianta di fico può arrivare a produrre frutti anche tre volte all' anno (in ordine di maturazione: prima i fioroni, poi i fichi veri e infine, nei climi più caldi, i cimaruoli). Alcune varietà sono selezionate per la produzione dei soli fichi veri (varietà unifere), altre per produrre anche fioroni (varietà bifere). Il consiglio è quello di orientarsi verso le varietà diffuse in zona, cioè quelle che negli anni meglio si sono adattate all' ambiente di crescita
Vita in Campagna n. 02, pag. 27 del 01/02/2008
Scarica file gratis .pdf
Se le piante da frutto non producono forse non c' è stata una buona impollinazione
Tags: frutteto
Per la fruttificazione di alcuni alberi è necessario il «lavoro» degli insetti (api, ecc.) che portano il polline da un fiore all' altro di diverse varietà della stessa specie. Se gli insetti sono in numero insufficiente, l' impollinazione sarà inadeguta e quindi la fruttificazione sarà scarsa. Ma a volte i frutti non si formano per altri motivi; per capire se ciò è dovuto alla scarsa presenza di insetti, potete fare una prova di impollinazione manuale
Vita in Campagna n. 02, pag. 28 del 01/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Nocciolo: la raccolta a mano o meccanica, la conservazione e alcune ricette
Tags: nocciolo
Fra agosto e settembre le nocciole sono mature e cadono a terra. La raccolta della produzione di poche piante si può realizzare a mano, anche con l’ausilio di reti. Quando invece il numero di piante è elevato si ricorre per la raccolta ad apposite macchine. Le nocciole devono poi essere private di tutte le impurità ed essiccate al sole o in appositi essiccatoi. Tre ricette tra le molte possibili
Vita in Campagna n. 02, pag. 28 del 01/02/2006
Scarica file gratis .pdf
LA POTATURA DEL CILIEGIO ALLEVATO A VASO
Tags: ciliegio

Vita in Campagna n. 02, pag. 28 del 01/02/1999
 
un po' di foglie mescolate alle olive danno un olio migliore

Vita in Campagna n. 02, pag. 28 del 01/02/1999
 
COSA FARE CON L' ERBA FALCIATA DEL FRUTTETO INERBITO
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 02, pag. 28 del 01/02/1997
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati