
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / campo
Antiche varietà di cereali: il mais Nostrano dell' IsolaIl Nostrano dell' Isola è una delle più note varietà locali di mais, selezionata nella provincia di Bergamo e diffusa nel nord Italia fino alla metà del secolo scorso, che veniva impiegata prevalentemente per la preparazione della polenta. Nella zona di origine sono in atto iniziative per la valorizzazione Vita in Campagna n. 07-08, pag. 33 del 01/07/2008 
La scelta delle colture erbacee da pieno campo a semina autunnaleNegli ultimi anni il reddito delle colture erbacee da pieno campo (cereali, semi oleosi e proteici, ecc.) è sensibilmente diminuito e le prospettive non sono positive, nemmeno per le produzioni biologiche. Le alternative sono piuttosto limitate per cui non rimane che operare una scelta oculata delle specie, adottare varietà produttive e tecniche colturali aggiornate nonché accedere ai contributi pubblici. In questo articolo vengono fornite alcune indicazioni per la scelta delle specie a semina autunnale nei principali ambienti di coltivazione del nostro Paese Vita in Campagna n. 07-08, pag. 33 del 01/07/2003 
La scelta delle colture erbacee da pieno campo per le prossime semine autunnaliLe colture erbacee da pieno campo (cereali, semi oleosi e proteici, foraggere, ecc.) forniscono un reddito basso, anche se alcune di esse beneficiano di contributi comunitari. Tuttavia non richiedono capacità tecniche particolari, hanno un basso fabbisogno di manodopera e per tutte le operazioni colturali è possibile ricorrere ai contoterzisti. E' da tener presente che la loro coltivazione secondo il metodo di produzione biologico offre attualmente buone prospettive di mercato. Vediamo quali sono le specie e le varietà adatte per i principali ambienti di coltivazione del nostro Paese Vita in Campagna n. 07-08, pag. 34 del 01/07/2002 
Prati e pascoli abbandonati: gli interventi di recupero e di mantenimentoSe avete deciso di tornare a vivere e a lavorare in mezzo alla natura e di rendere produttivo un pezzo di terra, di prato o di pascolo abbandonati, puntando sull' allevamento, sulla trasformazione dei prodotti degli animali, o sull' agriturismo, dovete innanzitutto entrare in possesso di terreni e strutture adatte (se non sono già nella vostra disponibilità), dotarvi di un minimo di attrezzatura e porre in essere una serie di azioni di miglioramento e di mantenimento del territorio rurale. Ecco i nostri consigli Vita in Campagna n. 07-08, pag. 35 del 01/07/2009 
La scelta delle colture erbacee da pieno campo a semina autunnaleLa situazione di mercato dei principali prodotti ottenuti dalle colture erbacee da pieno campo (cereali, semi oleosi, ecc.) è attualmente favorevole. Ciò è conseguenza della scarsa disponibilitàdi prodotto a seguito della siccità della scorsa estate. E' comunque probabile che, già con i prossimi raccolti, si ritorni ad una situazione simile a quella degli anni precedenti, con prezzi sensibilmente più bassi rispetto a quelli attuali. In ogni caso per ottenere un reddito soddisfacente dalle colture in questione è necessario usufruire dei contributi pubblici, scegliere le specie più adatte per i diversi ambienti, adottare varietà produttive e tecniche colturali appropriate Vita in Campagna n. 07-08, pag. 36 del 01/07/2004 
Varietà di mais adatte per produrre farina da polentaVita in Campagna n. 07-08, pag. 37 del 01/07/2003
Alcune informazioni sulla canapaVita in Campagna n. 07-08, pag. 37 del 01/07/2003
La conservazione dei cereali in aziendaVita in Campagna n. 07-08, pag. 37 del 01/07/2003
Le principali erbe infestanti dell' azienda agricola: la stellariaQuesta infestante annuale nasce in autunno e si sviluppa durante il periodo invernale-primaverile, ma anche estivo. Forma dei tappeti inestricabili che risultano molto competitivi per le colture erbacee e arboree, ma soprattutto è assai indesiderata negli orti e nei giardini, dove assume talvolta carattere di pianta perenne Vita in Campagna n. 07-08, pag. 37 del 01/07/2007 
Le principali erbe infestanti dell’azienda agricola: l’equisetoQuesta infestante trova il suo ambiente più favorevole nei terreni sciolti e umidi, tendenzialmente acidi e profondi, dove il suo imponente apparato radicale rizomatoso trova le condizioni ideali di crescita. Emerge nel corso della primavera infestando un po’ tutte le coltivazioni erbacee ed arboree Vita in Campagna n. 07-08, pag. 37 del 01/07/2006 
Campi di mais danneggiati dal tassoVita in Campagna n. 07-08, pag. 38 del 01/07/2003
Sacconi di plastica per la conservazione dei cereali in graniVita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2006
L' Ornithogalum umbellatum si può controllare con lavorazioni del terreno o inerbimento controllatoVita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2007
Urea o nitrato ammonico per la concimazione di copertura del mais?Vita in Campagna n. 07-08, pag. 40 del 01/07/2004
Digitaria ischaemum, infestante dei terreni abbandonati e poco fertiliVita in Campagna n. 07-08, pag. 40 del 01/07/2004
|
|
| 
|
|

|