
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Il tortrice dei germogli o cartoccioL'Informatore Agrario n. 08, pag. 163 del 22/02/2002
La difesa delle ornamentaliIniziano con il mese di marzo le più importanti operazioni colturali alle diverse specie ornamentali (arboree, arbustive e floreali). Dopo un inverno caratterizzato da persistenti temperature minime, al disotto della media stagionale, occorre effettuare un generale check-up specialmente per i soggetti a maggior rischio dove sono già presenti patologie (carie, tracheomicosi, marciumi ecc. ) L'Informatore Agrario n. 08, pag. 166 del 22/02/2002 
Difesa delle colture. Marzo. L' inverno tiepido anticipa il risveglio vegetativo delle coltureAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di marzo per le seguenti colture: Melo, Pero, Vite, Pesco, Albicocco, Actinidia, Ciliegio, Susino, Pioppo, Nocciolo, Agrumi, Olivo, Patata, Fragola, Pomodoro da industria, Melanzana, Peperone, Barbabietola, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Carciofo, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa. L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 23/02/2007 
La difesa delle colture diventa supplementoL'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 21/02/2003
Difesa delle colture. MarzoAvversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture:
Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio, Actinidia, Fragola, Nocciolo, Barbabietola, Pioppo, Agrumi, Olivo, Patata, Pomodoro, Melanzana, Peperone, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa, Carciofo L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 25/02/2005 
Vivando, nuovo fungicida contro l' oidio della viteNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 23/02/2007 
Le novità tra i prodotti fitosanitariL'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 25/02/2005
Difesa delle colture. MarzoL'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 21/02/2003
ABR e GLS da Colletotrichum, malattie emergenti del melo L'Informatore Agrario n. 09, pag. 34 del 04/03/2025
Prime indicazioni di difesa contro GLS e ABR del melo L'Informatore Agrario n. 09, pag. 37 del 04/03/2025
Il diserbo della soiaIl diserbo chimico della leguminosa nella maggior parte dei casi si presenta di facile soluzione se si adottano le linee tecniche più collaudate, basate prevalentemente sulle esecuzioni di trattamenti estintivi di pre-semina o di preventivi interventi di pre-emergenza e su complementari applicazioni di post-emergenza L'Informatore Agrario n. 09, pag. 47 del 20/02/1998 
Il diserbo della soiaSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 09, pag. 47 del 20/02/1998 
Il diserbo della soiaTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 09, pag. 47 del 20/02/1998 
Il diserbo della soiaSpeciale Soia - In attesa dell' introduzione di nuove molecole diserbanti e delle varietà transgeniche resistenti agli erbicidi totali, circa il 60% delle superfici a soia è ancora diserbato in pre-emergenza. Si definiscono i più corretti programmi di trattamenti erbicidi con i prodotti attualmente registrati sulla coltura L'Informatore Agrario n. 09, pag. 55 del 19/02/1999 
Bidens tripartita L. FORBICINA O CANAPA D' ACQUA (codice: BIDTR)L'Informatore Agrario n. 09, pag. 60 del 20/02/1998
|
|
| 
|
|

|