coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 18 di 125« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il diserbo del mais e del sorgo
Speciale Mais - Per il mais occorre razionalizzare ulteriormente il diserbo chimico della coltura, che si basa ancora nella maggior parte dei casi sull' impiego in pre-emergenza di terbutilazina in miscela con graminicidi tradizionali. Per il sorgo le possibilità di scelta sono minori, come del resto inferiori sono le problematiche da affrontare
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 65 del 12/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo del mais
Il trattamento di pre-emergenza conserva intatta la sua validità per una preventiva lotta alle infestanti e per una più semplice esecuzione del complementare intervento in post-emergenza, da eseguirsi di norma tra la 4a e la 6a foglia del mais
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 69 del 13/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo del mais
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 69 del 13/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo del mais
TERZA PARTE
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 69 del 13/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo della soia
Speciale Soia
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 71 del 14/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo della soia (TABELLE)
Speciale Soia
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 71 del 14/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Elevata suscettibilità di albicocco a Pseudomonas syringae
Tags: albicocco
Cause, sintomi e difesa del deperimento provocato da Pseudomonas syringae. La batteriosi ha colpito albicoccheti appena impiantati nell' Agro Romano, ma il batterio è ubiquitario e può trasmettersi via gemma tramite innesto, per cui non si può escludere la possibilità di estesi avvizzimenti e morte di alberi anche in altre zone
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 72 del 23/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Sorghum halepense (L.) Pers. SORGHETTA, MELGHETTA (codice: SORHA)

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 80 del 18/02/2000
 
Abutilon theophrasti Medicus CENCIO MOLLE GRANDE (codice: ABUTH)

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 82 del 14/02/1997
 
Acalipha virginica L. ACALIFA (codice: ACCVI)

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 82 del 12/02/1999
 
Datura stramonium L. STRAMONIO COMUNE (Codice: DATST)

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 83 del 13/02/1998
 
Malattie della cipolla da seme
Tags: cipolla
Peronospora, il patogeno fungino più dannoso, botrite, spesso associata a patogeni secondari, e ruggine sporadicamente sono i funghi presenti negli appezzamenti di cipolla da seme monitorati. La difesa chimica, al momento indispensabile contro peronospora e botrite, risulta difficile per lo scarso numero di sostanze attive utilizzabili (soprattutto antiperonosporici). RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 84 del 25/02/2005
Scarica file gratis .pdf
Difesa contro la tignoletta con methoxyfenozide
Prove in Emilia-Romagna su 1a e 2a generazione - Dalla prossima campagna i viticoltori disporranno di una nuova molecola che nelle numerose esperienze sperimentali degli ultimi anni ha evidenziato un' attività in alcuni casi superiore rispetto agli attuali insetticidi impiegati nella difesa contro Lobesia botrana. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 85 del 17/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Tre nuovi erbicidi per il diserbo del mais
Per il diserbo di pre-emergenza sono disponibili il nuovo formulato microincapsulato di acetoclor (Trophy 40 CS) e la miscela già formulata di S-metolaclor, terbutilazina e mesotrione (Lumax). In post-emergenza è stata introdotta una nuova solfonilurea, il foramsulfuron (Equip)
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 87 del 25/02/2005
Scarica file gratis .pdf
Rumex obtusifolius L. [R. friesii G. et G.; Lapathum obtusifolium (Moench)] ROMICE COMUNE O LINGUA DI BUE (codice: RUMOB)

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 91 del 25/02/2005
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati