
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
I lucernari tubolari consentono di illuminare con la luce naturale ambienti bui di casaSi tratta di sistemi che, mediante delle cupole/calotte che possono essere installate o in copertura o su pareti verticali, consentono di incanalare la luce del sole in particolari tubi riflettendola poi all' interno dell' abitazione, facendo risaltare gli spazi, i mobili e i colori Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 13 del 01/09/2015 
Le pompe di calore, l' evoluzione nei sistemi di riscaldamento. Quali usare nelle abitazioniL' espressione pompa di calore ci fa pensare ai comuni climatizzatori delle nostre abitazioni che raffrescano l' aria d' estate e la riscaldano d' inverno. In realtà si tratta di sistemi complessi, che non utilizzano solo l' aria e possono scaldare anche l' acqua dell' impianto di riscaldamento Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 13 del 01/09/2018 
Come recuperare un vecchio balcone privo di impermeabilizzazione e con piastrelle rovinateQuesto intervento comporta una serie di valutazioni preliminari e di procedimenti accurati nella lavorazione. Vediamo quali solo le fasi costruttive e gli accorgimenti da adottare affinché siano garantite una buona impermeabilizzazione all' acqua e la durata nel tempo Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 14 del 01/09/2017 
Con un nuovo impianto a energia rinnovabile ridotte le spese per riscaldamento e produzione di acqua caldaSostituzione della vecchia caldaia a gasolio con una combinata a legna e pellet e installazione di pannelli solari: è questo un chiaro esempio di come sia possibile emanciparsi dai combustibili fossili e risparmiare denaro Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 14 del 01/09/2014 
Ambienti ipogei per ricavare spazi utili con ridotto impatto ambientale. Un esempio praticoSi tratta di una soluzione architettonica ideale per realizzazioni in simbiosi con il paesaggio e la natura circostante. Ipogeo significa sotterraneo e infatti tali ambienti sono ricavati su terrazzamenti o dislivelli, nascosti dalla vegetazione Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 15 del 01/09/2016 
Le preziose tonalità delle terre naturali, ideali per colorare in modo ecologico le pareti di casaLe polveri di vari colori ottenute dalla macinazione delle terre, se miscelate all' interno di malte, intonaci e altri composti, consentono di ottenere delle superfici dall' aspetto cromatico sorprendente Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 17 del 01/09/2015 
Il cocciopesto, un materiale antico con cui realizzare intonaci e pavimentazioniScoperto dai Romani durante le guerre puniche, questo materiale venne da loro ampiamente utilizzato. Oggi le sue qualità lo rendono particolarmente adatto non solo nell' edilizia tradizionale, ma anche nella bioedilizia Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 17 del 01/09/2014 
Porte da interno artigianali: non solo funzionali, ma anche elementi d' arredoSpesso consideriamo le porte da interni come elementi piuttosto standardizzati, che si differenziano gli uni dagli altri per il tipo di legno o per il colore. Forse anche perché vediamo in esse più l' aspetto pratico che quello estetico. Proviamo a rivalutarle... Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 17 del 01/09/2018 
Il terrazzo alla veneziana, un pavimento classico, raffinato, che si adatta a diversi stili di arredamentoNel Cinquecento nasce l' arte di questi pavimenti, conosciuti anche come “seminati in graniglia di marmo”. Quest' arte giunge a noi con molteplici migliorie e nuove varianti grazie alla tecnica e alla ricerca sui materiali Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 18 del 01/09/2017 
Manutenzioni in altezza: i lavori su fune, in determinate circostanze, sono l' unica soluzioneQuesta tecnica, in Italia ancora poco conosciuta, rappresenta una nuova e diversa modalità di lavorare. Non può essere improvvisata; occorrono professionalità e competenza da parte degli operatori che devono aver seguito appositi corsi di abilitazione Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 19 del 01/09/2016 
La sostituzione di una scala può trasformare uno spazio abitativoLa tipologia di una scala interna, il materiale con cui è realizzata, la forma, i colori, i dettagli incidono considerevolmente sugli ambienti delle nostre abitazioni. Lo vediamo in un esempio di sostituzione di una scala a chiocciola con una a giorno Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 21 del 01/09/2018 
Quali sistemi adottare per muoversi in sicurezza sul tetto di casa ed evitare caduteOrmai da parecchi anni le disposizioni di legge stabiliscono per i fabbricati la predisposizione di adeguati sistemi per prevenire le cadute dall' alto, talvolta mortali, che si verificano quando si accede al tetto anche per una piccola manutenzione o riparazione Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 21 del 01/09/2015 
Per difendersi dai rumori dentro casa occorre adottare opportune tecniche di isolamentoGli interventi volti a incrementare l' efficienza degli edifici sotto il profilo acustico sono attuabili sia sulle nuove abitazioni che su quelle esistenti. Essi riguardano sia le strutture portanti (pareti, solai e tetto) che porte, finestre e tubature Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 21 del 01/09/2016 
Scelta dei serramenti in una ristrutturazione: alcuni esempi di infissi dalle forme ricercateSi tratta di elementi studiati e concepiti su misura, tenendo conto delle diverse caratteristiche degli ambienti interni e dei fronti del fabbricato allo scopo di creare una percezione armonica, raffinata e funzionale degli spazi e delle visuali Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 22 del 01/09/2014 
Come migliorare l' isolamento acustico delle abitazioni esistenti: le soluzioni possibiliAnalizziamo cosa fare se nella nostra abitazione si percepiscono i rumori provenienti da quella adiacente (vociare, rumori di calpestio, degli impianti tecnologici ecc.). Dalla controparete al controsoffitto, a interventi più importanti Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 22 del 01/09/2017 
|
|
| 
|
|

|