
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Gestione della vitellaia, prima di tutto raccogliere i datiIl monitoraggio del processo produttivo deve partire da un' accurata raccolta di tutte le informazioni che riguardano la vita di ciascun soggetto nato in stalla. Solo così si potranno diagnosticare e risolvere i problemi che si potrebbero manifestare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 33 del 23/03/2017 
Ventilazione, docce e sabbia la formula contro il caldoNel confronto tra cuccette con lettiera in paglia e in sabbia è emerso che il substrato in sabbia, per le sue proprietà termo-fisiche, è nettamente migliore sia per quanto riguarda il comfort sia per le performance produttive, migliorate di circa 1 kg/capo al giorno. Performance ancora superiori si sono ottenute nei box provvisti di docce, rispetto a quelli con sola ventilazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 33 del 14/03/2008 
Razione equilibrata dal pascolo ben gestitoPer una bovina di 500 kg di peso vivo e una produzione di 15-20 L di latte/giorno il pascolo copre i fabbisogni nutrizionali in maniera ottimale. Un ettaro di pascolo, che in assenza di concimazione con una produzione di circa 13 kg di s.s./ha/giorno può sopportare il carico di una bovina da latte, a seguito della concimazione può alimentarne quasi due L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 13/03/2009 
Tracciabilità e condizionalità dei reflui zootecniciLa strumentazione dell' Azienda didattico-sperimentale è idonea sia per qualificare la produzione sia per dimostrare e autocertificare il rispetto di ambiente e sicurezza L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 18/03/2011 
Prototheca, nuovi problemi causati da un nemico notoLa frequenza delle mastiti provocate da questa microalga sta aumentando e incide sulla redditività. Per affrontarla bisogna conoscerne le caratteristiche e ridurre i fattori di rischio con un' igiene accurata dell' allevamento L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 18/03/2011 
Foraggi, come limitare le perdite e migliorare la qualitàPer produrre foraggi di qualità è consigliato: utilizzare falciacondizionatrici a flagelli che consentono di ridurre le perdite meccaniche, sfalciare nelle prime ore del mattino, imballare e stoccare con una umidità inferiore al 15%; a una maggiore qualità del foraggio deve corrispondere un miglior controllo dell' umidità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 14/03/2008 
Proteine, la nuova frontiera è l' analisi fine della composizioneLa comunità scientifica ritiene la conoscenza dettagliata della componente proteica del latte strategica per esaltare le proprietà tecnologiche del latte e mettere in evidenza quelle nutrizionali e nutraceutiche L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 23/03/2017 
Quali caratteristiche deve avere un insilato di precisioneInnovative macchine e attrezzature per la raccolta, l' insilamento e per le varie fasi di utilizzo: sono le nuove opportunità per la gestione del silomais. Una panoramica di cosa è già disponibile e cosa potrebbe arrivare nel prossimo futuro per valorizzare l' utilizzo mirato nella dieta delle diverse categorie di bovine a potenziale produttivo differente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 21/03/2019 
Fieni ad hoc per ogni bovino e livello produttivoLe precise esigenze nutrizionali legate a diversi livelli produttivi e gruppi di animali suggeriscono l' utilizzo di fieni specifici: per gli animali in asciutta le graminacee povere di potassio, per le manze foraggi con alti contenuti in fibra, per le vacche in lattazione due tipi di foraggi: quelli altamente nutritivi e quelli che favoriscono la masticazione L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 13/03/2009 
Come controllare la bluetongue dalla diagnosi alla profilassiEpidemiologia, sintomatologia e profilassi - In Europa i primi casi di malattia si osservano nel periodo estivo e l' incidenza maggiore si ha in tarda estate; in Italia il vettore principale è un insetto, il Culicoides imicola. È molto utile proteggere gli animali durante le ore di attività del vettore ovvero da un' ora prima del tramonto fino all' alba in quanto l' insetto evita di entrare in locali chiusi L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 46 del 14/03/2008 
Buona efficienza riproduttiva della Limousine in ItaliaRelativamente al tasso di produttività, al ritmo riproduttivo e alla longevità, la Limousine ha conseguito risultati molto interessanti. Ha prodotto, infatti, circa 93 vitelli svezzati ogni 100 parti, con una distribuzione temporale simile a quella delle razze autoctone da carne e con una lunga carriera riproduttiva che consente di ammortizzare su un maggior numero di vitelli l' elevato costo iniziale della fattrice. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 57 del 12/03/1999 
Legislazione veterinaria della riproduzione animale (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 12, pag. 57 del 14/03/1997
Legislazione veterinaria della riproduzione animaleLa profonda evoluzione che si è avuta in questi ultimi anni nel settore della riproduzione animale ha fatto sì che tutta la normativa del settore venisse aggiornata per essere resa più rispondente alle effettive esigenze della moderna zootecnia e anche conforme alle disposizioni emanate in ambito comunitario L'Informatore Agrario n. 12, pag. 57 del 14/03/1997 
La medica polimorfa per l' alimentazione degli oviniLa medica polimorfa si sta dimostrando un' ottima foraggera per l' alimentazione degli ovini. J auspicabile una sua introduzione soprattutto nell' alimentazione degli ovini da latte dove si deve garantire una buona disponibilità di erba e di buona qualità, per un lungo periodo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 63 del 12/03/1999 
Carne di daino: una produzione che merita attenzione (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 12, pag. 67 del 14/03/1997
|
|
| 
|
|

|