
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 58 del 09/04/2021
Tignola rigata in vigneto: sfide attuali e gestione sostenibile
Autore: Ricciardi Renato, Cosci Francesca, Benelli Giovanni, Lucchi Andrea, Pozzer Simonetta, Costagli Virginia Argomento: vite - avversità e difesa Rubrica: TECNICA: AVVERSITA' PIANTE Lunghezza: 17.962 caratteri
Breve descrizione: | |
Speciale Difesa vite - La tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) è considerata un fitofago primario della vite nelle aree litoranee a seguito dei cospicui danni che può arrecare ai grappoli. La strategia di lotta più diffusa resta quella insetticida, promettente risulta la possibilità di applicare la confusione sessuale. BIBLIOGRAFIA |
|
|
Se hai un abbonamento attivo effettua il login per scaricare il pdf
Se sei un nuovo utente, registrati e scarica gratuitamente questo contenuto
|
|
|
| 
|
|

|