riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

LE NOSTRE RIVISTE
Consulta gli ultimi numeri, richiedi una copia di saggio e abbonati on-line.
L'Informatore Agrario 
n. 37 del 9 Novembre
L'Informatore Agrario - rivista settimanale
MAD-Macchine Agricole Domani
n. 11 Novembre
MAD - Mcchine Agricole Domani - rivista mensile
Vita in Campagna
n. 11 Novembre
Vita in Campagna - rivista mensile
La Casa
n. 03 - Autunno
Vivere La Casa in Campagna
Stalle da Latte
n. 06
Stalle da Latte - rivista mensile
Vite&Vino
n. 05
Vite & Vino
Origine
n. 01
Origine - rivista trimestrale
 
 
IN EVIDENZA
Giornata della Biodiversità


L’Italia ha istituito il 20 maggio di ogni anno la giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, oltre a una serie di strumenti operativi. L’obiettivo è non solo la salvaguardia ma soprattutto la valorizzazione di questo patrimonio unico del nostro Paese. [in collaborazione con Veneto Agricoltura]


Fiera di Vita in Campagna, Montichiari oasi del verde per 40mila agricoltori per passione

Borse piene di fiori e taccuino degli appunti ancora in mano. Salutano così i quarantamila visitatori della Fiera di Vita in Campagna, l'appuntamento nazionale per gli amanti del verde che chiude a Montichiari (Brescia) la sua 9ª edizione.

approfondisci
Calabria i semi della legalità


In Calabria operano due Cooperative legate al consorzio Libera Terra: Terre Ioniche e Valle del Marro, nate con l’obiettivo di valorizzare territori stupendi ma difficili, partendo dal recupero sociale e produttivo dei beni confiscati alle mafie per ottenere produzioni eccellenti, attraverso metodi rispettosi dell’ambiente e della dignità della persona, e al fine di creare modelli di sviluppo economico-sociali giusti ed equi.

vai allo sfogliabile
Progetto Verdi Fattorie


L'innovazione giocherà un ruolo sempre più importante nella competizione internazionele che inevitabvilmente le nostre imprese agricole si troveranno ad affrontare.
I piani integrati di filiera (Pif) sono uno degli strumenti messi a disposizione dal Piano di sviluppo rurale regionale per consentire alle imprese, o meglio alle filiere, di analizzare tutti gli elementi della competitività al fine di individuare alcune linee strategiche per rafforzare l'intero sistema agroalimentare.

vai allo sfogliabile
Progetto Avigne


La realizzazione, grazie al progetto Avigne di un Sistema informativo territoriale connesso con GoogleMaps Street view in grado di rappresentare un'interfaccia con il consumatore può essere la base sulla quale sviluppare un'originale campagna di promozione-divulgazione online dell'Aglianico del Vulture.

vai allo sfogliabile


Jatropha: filiera ecosostenibile

La Jatropha curcas è una pianta destinata a ricoprire nei prossimi anni un ruolo di primaria importanza tra le filiere agroenergetiche su cui si basa il futuro successo delle energie rinnovabili nel mondo agroforestale. Questo Supplemento è dedicato all’attività del Consorzio Terre del Sole sul progetto di ricerca, coltivazione, produzione e trasformazione agroenergetica della Jatropha Curcas con lo scopo di svilupparne la coltivazione in luoghi diversi dall’Africa.
approfondisci
Meccanizzazione sostenibile in Basilicata

L'agricoltura conservativa e la precision farming rappresentano le nuove frontiere per una meccanizzazione sostenibile nei sistemi cerealicoli dell’agricoltura lucana. Per questo motivo sono stati al centro di due Pif (Progetti integrati di filiera) finanziati nell’ambito della Misura 124 del Programma di sviluppo rurale e coordinati dalla Facoltà di agraria dell’Università degli studi della Basilicata. Nel supplemento “Meccanizzazione sostenibile in Basilicata” a L'Informatore Agrario n. 38/2015 vengono riportati i principali risultati ottenuti nei due progetti.
approfondisci
Agricoltura sostenibile in Basilicata

L’accumulo di carbonio nei suoli agricoli rappresenta un valido aiuto per ridurre il livello di anidride carbonica in atmosfera e giova all’attività agricola, visto che oggi il contenuto è di circa l’1%, valore limite per classificare un terreno desertico. Aumentare il livello di carbonio dello 0,1% soltanto significherebbe sottrarre il 50% (275 milioni di t di CO2) delle emissioni antropiche totali annue in Italia. Come? Con l’adozione di tecniche agronomiche sostenibili che migliorano la fertilità chimica e microbiologica e le caratteristiche idrologiche dei terreni, oltre che la tolleranza delle piante agli stress biotici e abiotici.
Questo supplemento a L'Informatore Agrario n. 12/2015 raccoglie le diverse ricerche e sperimentazioni condotte in questa direzione dal Gruppo di Ricerca in frutticoltura dell’Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM), con il contributo del PSR Basilicata 2007-2013, che si sono avvalse dello Spin-off Accademico “Agreenment” per l’attività di trasferimento.

vai allo sfogliabile

PROPOSTE DAL NOSTRO CATALOGO LIBRI
IL MIO 2024
Vai alla sezione
FRUTTICOLTURA BIOLOGICA
Le problematiche legate alla frutticoltura biologica: normative, tecniche colturali, scelta dei portinnesti, commercializzazione, difesa fitosanitaria, lavorazione e trasformazione dei prodotti..
Vai alla sezione
PEPERONCINO
Piccante passione

Caratteristiche e foto delle 18 varietà di peperoncino più note, da quelle ornamentali alle più hot. Come coltivarle con successo, sia in vaso che in piena terra. Preziosi suggerimenti per la conservazione e trasformazione.
Vai alla sezione
COLTIVARE L’OLIVO
Tradizione Innovazione Sostenibilità

Il manuale del grande maestro della frutticoltura italiana Giorgio Bargioni ritorna aggiornato e integrato con le competenze e l’esperienza di un grande tecnico, combinando la tradizione con l’innovazione necessaria per affrontare le sfide dettate dai cambiamenti climatici e le esigenze di un mercato in evoluzione.
Vai alla sezione
GLI UCCELLI DELLA CAMPAGNA
Birdwatching e fotografia naturalistica

Atteggiamenti di vita, il volo, l’interazione con l’ambiente, il corteggiamento, l’allevamento dei piccoli: impariamo a catturare la magia della vita degli uccelli che vivono nelle nostre campagne. L’Autore mette a disposizione del lettore la sua esperienza e competenza, insegnando le migliori tecniche di osservazione e fotografia in natura.
Vai alla sezione
LE FARFALLE DELLA CAMPAGNA
Osservarle e riconoscerle nel loro ambiente

Bellezza e grazia caratterizzano queste splendide creature alate. Un mondo affascinante il loro, da scoprire attraverso un racconto per immagini e parole. Come fotografarle e come ospitarle in giardino.
Vai alla sezione
AGRITURISMO: FARE MARKETING A COSTO ZERO
Libro indispensabile per chi gestisce un agriturismo o chi si appresta a cominciare questa attività. 100 idee pratiche per attuare un piano di marketing senza investire denaro. Idee innovative, semplici e facilmente realizzabili per far crescere la propria azienda.
Vai alla sezione
DA AZIENDA AGROZOOTECNICA A SMART FARM
La Smart Farm, l’azienda agrozootecnica intelligente, è l’ultimo traguardo in tema di ammodernamento agricolo imprenditoriale. Un manuale per rinnovare la propria attività seguendo le direttive della nuova Pac e sfruttando le opportunità offerte dai Psr. Ad esempio un caso di studio, proposto dagli autori, relativo ad alcune realtà aziendali dell’Emilia Romagna.
Vai alla sezione




TIENITI AGGIORNATO
ATTUALITA'
BRUXELLES: FILO DIRETTO



la ricerca

trova 

© 2023 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati