
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 40 del 11/02/2021
Malattie del frumento duro e nuove prospettive di controllo
Autore: Ruggeri Matteo, Grillo Gianluca, Giuntoli Giovanni, Ritelli Giuseppe, Volta Benedetta, Benini Cristian, Meriggi Pierluigi Argomento: frumento duro - avversità e difesa Rubrica: TECNICA: AVVERSITÀ PIANTE Lunghezza: 24.594 caratteri
Breve descrizione: | |
Speciale Difesa frumento - Per avere una gestione sostenibile delle malattie fungine del frumento duro (septoria, ruggini, fusariosi) è necessario intervenire con i fungicidi solo quando serve e con le tempistiche giuste. Ciò è possibile attraverso un monitoraggio della coltura, l' uso di modelli previsionali (granoduro.net e grano.net) e la scelta di fungicidi efficaci e ad ampio spettro d' azione. In tal senso le prove condotte nel biennio 2019-2020 hanno dimostrato come la nuova miscela di benzovindiflupyr (SolatenolTM) + protioconazolo (Elatus Era) rappresenti una soluzione efficace e polivalente, attiva sia verso le malattie fogliari sia sulla fusariosi della spiga. |
|
|
Se hai un abbonamento attivo effettua il login per scaricare il pdf
Se sei un nuovo utente, registrati e scarica gratuitamente questo contenuto
|
|
|
| 
|
|

|