
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
L'Informatore Agrario n. 02, pag. 50 del 21/01/2021
Cimice asiatica in frutticoltura, monitoraggio nel Veronese
Autore: Pasini Massimiliano, Beccari Paolo, Corradi Daniela, Girardi Giorgio, Ruffini Giuseppe, Gambin Enzo, Volani Antonio, Magoga Giulia, Panella Marta Argomento: frutticoltura, insetti dannosi, difesa fitosanitaria Rubrica: TECNICA: AVVERSITÀ PIANTE Lunghezza: 33.405 caratteri
Breve descrizione: | |
Nel biennio 2019-2020 è stato effettuato un monitoraggio di Halyomorpha halys confluito in un bollettino settimanale diffuso via web e smartphone, consentendo una razionalizzazione della difesa, attraverso un migliore collocamento dei trattamenti chimici e consigli operativi sulle forme di lotta agronomica (reti, cattura massale). Le popolazioni sono risultate molto elevate nel 2019 ma sono diminuite drasticamente nel 2020. In entrambi gli anni sono state raccolte ovature per lo studio della parassitizzazione, giungendo all' identificazione di Trissolcus mitsukurii, Trissolcus japonicus e Acroclisoides sinicus, tutti parassitoidi alloctoni. |
|
|
Se hai un abbonamento attivo effettua il login per scaricare il pdf
Se sei un nuovo utente, registrati e scarica gratuitamente questo contenuto
|
|
|
| 
|
|

|