
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 55 del 17/11/2020
Come gestire una coltura che diventa infestante
Autore: Campagna Giovanni, Fabbri Mirko Argomento: agronomia, infestanti, difesa fitosanitaria Rubrica: TECNICA: AVVERSITÀ PIANTE Lunghezza: 30.908 caratteri
Breve descrizione: | |
Oltre alle malerbe annuali e perennanti, anche le piante coltivate se non controllate possono essere fonte di infestazione per le colture poste in successione. Occorre quindi un corretta gestione agronomica delle rinascite e dei ricacci delle colture di precessione, nel periodo intercolturale e nei letti di semina. È necessario porre attenzione nella scelta degli erbicidi selettivi e delle rotazioni colturali da adottare |
|
|
Se hai un abbonamento attivo effettua il login per scaricare il pdf
Se sei un nuovo utente, registrati e scarica gratuitamente questo contenuto
|
|
|
| 
|
|

|