
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 08/10/2020
Micotossine, le contaminazioni in ambito agrozootecnico
Autore: del Gaudio Michele, Piccolo Carmine, Ferrante Maria Carmela Argomento: micotossine, sicurezza del lavoro Rubrica: TECNICA: COLTURE ERBACEE Lunghezza: 14.218 caratteri
Breve descrizione: | |
L' ingestione o l' inalazione di micotossine e/o micromiceti e spore fungine da parte dell' uomo possono contribuire all' insorgenza di patologie. Un aspetto poco indagato e, quindi, spesso sottovalutato del problema micotossine č quello del rischio connesso all' esposizione per via inalatoria per i lavoratori del settore agrozootecnico |
|
|
Se hai un abbonamento attivo effettua il login per scaricare il pdf
Se sei un nuovo utente, registrati e scarica gratuitamente questo contenuto
|
|
|
| 
|
|

|