riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
06
 6 - 12 Feb.

  2004
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
SPECIALE FLORMART
Flormart-Miflor: cose da professionisti


Fiera di Padova, 20-22 febbraio


La manifestazione padovana del florovivaismo, con l’aggiunta dei Saloni Tecnohortus e Forestry, dedicati rispettivamente all’orticoltura e alla forestazione, offre al visitatore un panorama completo e aggiornato

Aprirà i battenti venerdì 20 febbraio alla Fiera di Padova la 48a edizione di Flormart-Miflor, Salone internazionale del florovivaismo e del giardinaggio organizzato da PadovaFiere e Fondazione Fiera Milano. 
L’edizione di febbraio della mostra è una finestra che guarda al mercato delle produzioni primaverili e accanto all’ampia offerta florovivaistica affianca quella di prodotti professionali che spazia dai vasi ai terricci, dall’arredamento per esterni all’oggettistica. 
Per l’edizione 2004 sono previsti più di 500 espositori distribuiti su una superficie lorda di 35.000 mq. 
L’edizione di febbraio di Flormart-Miflor è caratterizzata dalla presenza contemporanea di Forestry e Tecnohortus, dedicati rispettivamente alle attività forestali, al parco urbano, alle aree verdi, al ripristino ambientale e all’orticoltura.
Flormart-Miflor
L’attenzione del Salone sarà incentrata sulle nuove varietà vegetali del florovivaismo. Si tratta della prima iniziativa fieristica nazionale di presentazione delle nuove varietà per la coltivazione del fiore reciso, della fronda verde e della pianta finita. Un’area espositiva di incontro esclusivo tra aziende, operatori specializzati e professionisti nazionali ed esteri, con tutte le novità di fiori da recidere e piante da vaso e da giardino, che avranno l’occasione di comparare offerta nazionale e internazionale anche in vista dell’apertura verso mercati emergenti, in particolare verso l’Est europeo. Sarà anche allestito un centro servizi con aree riservate alla contrattazione.
Alle orchidee sarà riservato uno spazio speciale. Una quindicina di aziende metterà in mostra in uno spazio riservato tutte le novità della ricerca e gli esemplari più interessanti. 
Anche quest’anno verrà assegnato il premio «Città per il verde» ai Comuni distintisi nella realizzazione, gestione e incremento del verde pubblico urbano. 
Forestry
Il Salone professionale per il bosco, il parco urbano e le aree verdi troverà collocazione nel padiglione 11, spazio fieristico davanti al quale sarà anche realizzata un’area esterna dinamica, con il contributo della Regione Veneto -Dipartimento foreste ed economia montana, dove verrà ricostruito un cantiere forestale e di manutenzione del verde. Tra le novità della prossima edizione il corso per la certificazione delle aziende boschive. 
Le aree dimostrative. L’area dimostrativa esterna si estende su una superficie di circa 2.500 mq nella zona nord del viale centrale, tra i padiglioni 11 e 5. In collaborazione con i Servizi forestali regionali di Padova e con le principali aziende del settore, saranno effettuate dimostrazioni dei lavori boschivi e di simili lavori in ambiente agrario. In particolare verranno mostrati:
- macchine e tecniche per l’utilizzazione boschiva e per l’utilizzo delle siepi, seguendo l’intera filiera del legno, soprattutto per quanto riguarda la produzione di biomasse a uso energetico (taglio degli alberi, allestimento, verricelli, gru caricatrici, cippatrici, caldaie);
- opere di sistemazione idraulico-forestale e ingegneria naturalistica (briglie, palificate, viminate, idrosemina, terre armate);
- macchine per lavori diversi connessi al movimento terra e alla manutenzione del verde urbano (escavatrici, dumpers, scavafossi, follatrici, piattaforme aeree, ecc.);
- mezzi antincendio.
L’area dimostrativa interna occupa una superficie di circa 600 mq nel padiglione 11. È dedicata alla formazione di siepi e al rimboschimento, in particolare mediante l’utilizzo di specie autoctone. Con la collaborazione dei Vivai Ivano Guano sono predisposte alcune esemplificative tipologie di siepe formate dalle specie più adatte per le varie funzioni prevalenti che possono essere individuate. Viene inoltre presentata, a cura della Cooperativa gestione verde (Cogev), una collezione dei principali «legni nostrani» (larice, cirmolo, abete rosso, pino, faggio, castagno, frassino, olmo, cipresso, ecc.) che illustra i loro ambienti di provenienza, le catteristiche tecnologiche e le destinazioni d’uso.
Tecnohortus
Nel padiglione 6 gli operatori troveranno un’esauriente esposizione organizzata intorno alle giovani piante, alle macchine e ai prodotti tecnici per coltivazione in campo e in serra, al prodotto finito, e ai macchinari per la lavorazione post-raccolta. 
Questa seconda edizione punterà l’attenzione in maniera più decisa sull’area del business to business per aumentare il volume degli scambi tra operatori, aprire nuovi mercati, incrementare l’efficienza produttiva.
Edizioni L’Informatore Agrario sarà presente alla manifestazione con due stand: padiglione 4 (stand B49) e padiglione 11 (stand A7 ).
Gli abbonati, presentando la Carta Verde, usufruiscono di uno sconto speciale sull’acquisto di libri, videocassette, raccoglitori e cd-rom. La manifestazione è riservata agli operatori del settore ma i nostri abbonati possono entrare gratuitamente utilizzando il coupon pubblicato in questa pagina.

I convegni

Venerdì 20 febbraio

Ore 9,30 - Sala 8B: convegno «La stagionalità dell’offerta orticola».
Il convegno d’apertura del Tecnohortus è dedicato alla commercializzazione aziendale e i grandi equilibri di mercato. Si discuterà della stagionalità dell’offerta orticola. Il convegno vede tra i relatori rappresentanti dei produttori del Settentrione e del Meridione, nutrizionisti come C. Cannella, esponenti del mondo del commercio e della ricerca.
Ore 10 - Sala 8A: convegno «L’attività dell’organismo interprofessionale ortofrutticolo».
Si tratta di un Comitato riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole e forestali di cui fanno parte rappresentanti della produzione ortofrutticola, dei commercianti, degli industriali conservieri, esponenti di tutti gli anelli della filiera.
Ore 10 - Sala Carraresi: convegno e premio «La città per il verde».

Relazioni: «Verde pubblico e cambiamenti climatici: dalle green belt metropolitane alle foreste di pianura» (G. Campos Venuti, A. Kipar); «Materiali tecnologicamente avanzati per la sostenibilità degli spazi pubblici: le pavimentazioni» (G. Scudo); cerimonia di consegna del Premio «La città per il verde» ai Comuni e alle Province, presentazione dei progetti premiati.
Ore 10 - Sala Palladio: tavola rotonda «La gestione dell’albero in ambito pubblico finalizzata alla sicurezza della fruizione: esperienze a confronto».

La tavola rotonda prevede la partecipazione dei tecnici delle municipalità che da anni fronteggiano le problematiche connesse allo scottante tema del mantenimento della sicurezza del cittadino, cercando al contempo di garantire all’albero urbano una sua dignità. Oltre a confrontarsi fra loro incontreranno in questa sede gli altri attori (i magistrati, gli avvocati) con cui, in malaugurato caso di incidente, necessariamente hanno a che fare.
Mattina e pomeriggio - Sala 8E1: sessione speciale d’esame «Certificazione volontaria del giardiniere» 
organizzata dalla Scuola agraria del Parco di Monza.
Il programma, destinato ad aumentare la qualificazione professionale degli operatori, prevede – per coloro che supereranno l’esame – l’inserimento nell’elenco dei giardinieri certificati, disponibile sul sito Internet della Scuola agraria del Parco di Monza (www.monzaflora.it).
Mattina e pomeriggio - Sala 11B: workshop «La motosega: manutenzione e corretto uso». (Prosegue sabato 21).
Un corso breve molto specifico, indispensabile per ottimizzare la resa dell’attrezzo più utilizzato da chi ha a che fare con gli alberi. 
Corso a pagamento, per informazioni e iscrizioni: tel. 039.2302979.
Ore 14,30 - Sala Carraresi: convegno «La manutenzione e la gestione del verde applicando il metodo dell’agricoltura biologica
conformemente al reg. Ce 2092/91».
Relazioni: «Presentazione del disciplinare» (F. Di Biase, C. Pavoni); «Esperienze decennali nell’ambito del verde pubblico e privato» (C. Mazzocchi); «Esperienza di gestione e manutenzione di un Comune» (S. Cairoli); «Proposte di difesa delle piante in ambito urbano» (D. Pederzoli); «Scelta di prodotti adatti alla concimazione secondo l’agricoltura biologica» (M. Rossigni).
Ore 14,30 - Sala 8B: convegno «Il post raccolta orticolo».
Convegno dalle caratteristiche interdisciplinari e interprofessionali, dove i temi in discussione spazieranno dalla tecnica al mercato.
Fra i relatori, P. Tonutti e altri specialisti provenienti tanto dal mondo accademico quanto da quello della produzione.
Ore 15 - Sala Palladio: giornata formativa dedicata alle aziende boschive: «La sicurezza nell’esecuzione delle utilizzazioni forestali».
Lezione tenuta da R. Cavalli e G. Menegus.

Sabato 21 Febbraio

Ore 9,30 - sala 11A: convegno «Investire o non investire nel garden center? Tutti i dettagli per una efficace evoluzione».
Ore 9,30 - Sala Carraresi: convegno: «Gestione sostenibile dei territori naturali e montani». 
Coordinamento: O. Ciancio.
Relazioni: «La gestione sostenibile dei pascoli e dei prati montani» (U. Ziliotto); «Le utilizzazioni forestali quali strumento di sostenibilità economica, ecologica e sociale delle foreste» (R. Cavalli); «Criteri di gestione delle aree SIC in Veneto - Esempi di gestione integrata sostenibile» (A. Camatta); «La gestione naturale della Foresta Regionale Demaniale del Consiglio» (P. Berto); «L’applicazione delle tipologie forestali nell’arco alpino: stato dell’arte e prospettive future» (R. Del Bavero); chiusura dei lavori: F. Pra.
Ore 9,30 - Sala 8B: convegno «I grandi cambiamenti del comparto ortofrutticolo».
Con questo convegno si discuterà di politica agraria, dei futuri problemi commerciali degli orticoltori, di come cambiano le esigenze dei consumatori o più in generale del mercato in un periodo in cui la pac sta stravolgendo gli equilibri dell’agricoltura europea. 
Parleranno economisti, esperti di politica agraria, esponenti della commercializzazione all’ingrosso e della grande distribuzione, rappresentanti del mondo della cooperazione e dell’associazionismo agricolo.
Ore 10 - Sala 7A: tavola rotonda «2004 l’Europa si allarga: quali evoluzioni per il mercato florovivaistico».
La tavola rotonda si propone di approfondire la conoscenza della realtà dei Paesi che nel 2004 e successivamente entreranno nell’Unione Europea. Gli argomenti in approfondimento spazieranno dalle abitudini e tradizioni nell’acquisto dei fiori al trend di sviluppo del volume d’affari, ai canali distributivi, ecc., tutto ciò, quindi, che consente di avere una conoscenza di questi mercati dall’interno.
I relatori sono giornalisti rappresentanti delle maggiori testate specializzate di Ungheria, Polonia, Russia, Slovenia, Repubblica Slovacca, Repubblica Ceca.
Ore 14 - Sala 8B: convegno «Aglio: l’offerta italiana». 
Relazioni: «Le caratteristiche merceologiche dei vari agli italiani, le zone di produzione, il calendario dell’offerta. Le prospettive aperte dal miglioramento genetico-fitosanitario» (M. Giannini); «L’offerta italiana tra realtà ben organizzate e comprensori segnati dalla frammentazione produttiva . Le dinamiche di mercato. La concorrenza estera e le disposizioni commerciali Ue» (F. Lunati); «Le caratteristiche nutrizionali e salutistiche di questo alimento» (F. Paletti); «L’impiego dell’aglio in gastronomia, nella ristorazione, nell’industria agroalimentare, nell’erboristeria» (V. Brandolini); tavola rotonda «Le esperienze in atto nei principali comprensori produttivi italiani e le politiche di valorizzazione del prodotto».

Sommario rivista


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati