riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
21
 19-25 Mag.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità PRIMA PAGINA

Quello che ci aspettiamo dal nuovo ministro dell'agricoltura

Intervista al presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni

Dalla tutela del nostro settore in ambito europeo ai provvedimenti nazionali in campo fiscale e previdenziale, sono tanti gli impegni che aspettano il nuovo Governo. Mantenendo fermo il metodo del dialogo con il mondo agricolo

Fin dal suo insediamento a presidente di Confagricoltura, Federico Vecchioni si è posto nei confronti del Governo con un atteggiamento di aperto confronto ma al tempo stesso molto fermo nell’analisi politica e molto propositivo per cercare soluzioni economiche e politiche a favore dell’impresa. Iniziamo da questo punto la nostra intervista nella quale cerchiamo di analizzare le priorità che Confagricoltura porrà sul tavolo di Paolo De Castro, nuovo ministro dell’agricoltura.
Presidente Vecchioni, innanzitutto quale dialogo vorrebbe avere con il nuovo ministro?
La Confagricoltura esprime apprezzamento per la nomina di Paolo De Castro al Ministero delle politiche agricole. Innanzitutto ci tengo a sottolineare i suoi titoli professionali e ricordo la positiva esperienza vissuta in occasione del negoziato comunitario su Agenda 2000 durante il suo precedente mandato.
Confagricoltura si augura che il metodo seguito negli ultimi anni dal Governo, con particolare riguardo al Tavolo verde, gestito con grande attenzione dal ministro Gianni Alemanno, sia mantenuto, con regole di reciproco rispetto dei ruoli e di corretta partecipazione delle organizzazioni professionali agricole alla definizione delle politiche di settore.
Per un’analisi più dettagliata dei problemi iniziamo dalla politica agricola europea. Quali priorità il ministro dovrà dare alle proprie azioni?
L’Italia nell’ambito del negoziato Wto, dovrà incidere sull’atteggiamento della Commissione europea, che sembra intenzionata a varare nuove riduzioni dei sussidi, peraltro senza che ci siano precise garanzie di contropartite per la protezione delle produzioni di qualità.
Inoltre l’intesa sulle prospettive finanziarie, che a breve sarà formalizzata, prevede anche, a partire dal 2008-2009, una revisione complessiva del bilancio dell’Unione Europea. Alcuni adattamenti sono auspicabili, ma è inaccettabile un’ulteriore modifica del quadro generale della politica comunitaria.
Quali in particolare gli aggiustamenti da realizzare?
Ad esempio la riforma Fischler prevede pagamenti supplementari per l’agricoltura di qualità ex articolo 69 del regolamento n. 1782. Sono appena stati diffusi i dati della prima campagna di applicazione e i risultati mostrano una distribuzione inefficace e pertanto il meccanismo è da tarare meglio.
Su quali altri temi di politica europea il nuovo ministro dovrà impegnarsi in particolare?
Dopo l’estate entrerà nel vivo il dibattito sulla riforma di due importanti ocm: ortofrutta e vino. Il ruolo di leader che l’Italia riveste in questi ambiti produttivi rende necessario un atteggiamento attivo, senza che l’iniziativa venga lasciata in mano all’Esecutivo di Bruxelles. La Confagricoltura ha già avanzato proposte specifiche.
Ci può riassumere i punti essenziali da voi proposti?
Sull’ortofrutta va salvaguardato il bilancio, innanzitutto, perché tra le restrizioni del budget comunitario e i possibili vincoli che potrebbero scaturire con l’approvazione del Doha Round, le risorse, già esigue, vanno garantite.
Per quanto riguarda il vino, invece, Confagricoltura sostiene la necessità di mantenere una ocm specifica, che valorizzi le produzioni di qualità e contenga i necessari strumenti per la stabilizzazione dei mercati e del reddito dei viticoltori.
Passando alla politica nazionale quali preoccupazioni sottoporrete a Paolo De Castro?
A breve il nuovo Governo dovrà presentare il Documento di programmazione economica e finanziaria; uno snodo di grande rilievo per passare rapidamente alla concreta definizione delle scelte che devono riportare il Paese sulla via dello sviluppo, senza perdere di vista il risanamento delle finanze pubbliche. Non si può dimenticare che per l’Italia, con uno stock del debito che supera il 106% del pil, la tendenza al rialzo dei tassi d’interesse si traduce in impegni supplementari.
E quali effetti temete per l’agricoltura?
In campo tributario le imprese agricole chiedono stabilità e certezze. La conferma in via definitiva del regime speciale dell’Iva, disposta lo scorso anno, è un esempio da seguire anche per l’imposta di registro e le accise sui carburanti. Per l’Irap, nell’attesa di una riforma complessiva, imposta dalla sentenza della Corte di giustizia, per l’agricoltura non si può che prevedere il mantenimento dell’aliquota all’1,9%.
Ma è sul piano previdenziale che Confagricoltura ha formulato in passato le richieste più pressanti.
Il quadro della previdenza è molto complesso. Il settore agricolo ha visto, nelle ultime fasi della scorsa Legislatura, un importante provvedimento di riduzione degli oneri contributivi, che si è concentrato sulle aree più svantaggiate. Sarebbe auspicabile un’estensione dei benefici anche agli altri territori, in linea con quanto ci si propone di fare per la generalità delle imprese.
Soprattutto, occorre realizzare il tassello mancante: la rimodulazione dei debiti previdenziali, originariamente prevista dalla legge di riforma e poi accantonata per i rilievi formulati dal presidente della Repubblica circa la mancanza di copertura. La Commissione, appositamente nominata, dovrà concludere i lavori entro luglio per permettere, quanto meno, di avviare i provvedimenti di rateizzazione con la legge finanziaria 2007, confermando la sospensione in atto delle procedure di riscossione.
Sempre in tema di lavoro il nuovo Governo si propone di rivedere la legge Biagi. Qual è il vostro pensiero?

Confagricoltura teme fortemente le ipotesi di interventi radicali sulla legge Biagi, per la quale, invece, si può e si deve avviare una verifica sulle modalità di attuazione, per apportare, se del caso, gli opportuni adattamenti.
Uno degli ultimi atti del passato Governo è stata la legge delega sull’ambiente. Avete richieste di correzioni da sottoporre al nuovo ministro?
Sulle materie ambientali si attendono interventi più incisivi; la recente legge delega, che ha riscritto il quadro normativo su elementi di grande impatto – dalle emissioni, alle risorse idriche, ai rifiuti – rischia di complicare il quadro degli adempimenti per le piccole e medie imprese, anziché semplificarli.
Vi sono linee guida sulle quali, a vostro giudizio, De Castro dovrà proseguire?
Gli imprenditori agricoli stanno verificando gli effetti delle riforme compiute negli anni precedenti. Il giudizio è fortemente positivo per la ridefinizione dei soggetti, compiuta con le varie tappe della legge d’orientamento.
Un ulteriore avanzamento è auspicabile, con l’emanazione di misure che favoriscano l’ampliamento della dimensione aziendale (incentivi per l’acquisto di terreni e semplificazioni per l’affitto).
Molto più complessa è invece la valutazione sulla riforma della contrattazione interprofessionale, la cui attuazione sta mostrando evidenti difficoltà. Ciò non agevola il rafforzamento delle filiere agroindustriali; un obiettivo, questo, che non può esser perseguito solo con gli interventi dei programmi di sviluppo rurale.
A giudizio di molti i tavoli di filiera sono falliti. È una strada da proseguire?
I tavoli di filiera, istituiti presso il Mipaf, sinora non hanno prodotto risultati apprezzabili; se persistesse tale situazione di stallo, le risorse ipotizzate (500 milioni di euro) andranno finalizzate a interventi direttamente fruibili dalle imprese agricole per il sostegno agli investimenti e il miglioramento delle condizioni di competitività.
Fra i tavoli di filiera attivati c’è anche quello dell’energia, settore in cui Confagricoltura e lei in particolare avete sempre creduto. Vi è più fiducia in questo settore?
La fiducia rimane, ma le innovazioni introdotte con la legge 81/06 – obbligo di immissione al consumo dei biocarburanti e contratti di programma agroenergetici – dovranno trovare una progressiva applicazione con l’emanazione delle norme attuative e uno sforzo di coinvolgimento della parte industriale, mentre per lo sviluppo della «bioelettricità» occorrerà metter mano alla normativa che regola i certificati verdi, poco attenta all’utilizzo delle biomasse agricole e all’autoproduzione.
Altro argomento di estrema attualità è l’applicazione della riforma dell’ocm bietolicolo-saccarifera. Quali richieste porrete al nuovo Governo?
Non è ancora definito il quadro regolamentare per la gestione degli aiuti accoppiati e dei premi di conversione, inoltre si presenta con particolari aspetti critici la questione del piano di ristrutturazione degli impianti. La richiesta del mondo agricolo di andare oltre la quota del 10% non è stata accolta, mentre non ci sono sufficienti garanzie di un pieno coinvolgimento degli imprenditori agricoli nei progetti industriali, che si rivolgono all’opzione energetica senza puntare alla costruzione di filiere specificamente dedicate e radicate sul territorio.
Le Regioni stanno completando i piani di sviluppo rurale per gli anni 2007-2013. Qual è il vostro giudizio?
La programmazione di sviluppo rurale, dopo l’approvazione del piano strategico nazionale, passa nelle mani delle Regioni, ma permane la necessità di un forte coordinamento nazionale, specie nella delicata fase negoziale con la Commissione, e per il rispetto dei principi stabiliti concordemente nel Piano di sviluppo nazionale (Psn).
A ciò si connette l’ipotesi di applicazione della «modulazione volontaria», mediante la quale si potrebbero sottrarre risorse agli aiuti diretti – e dunque agli agricoltori – per indirizzarli al rafforzamento del 2° pilastro della pac.
Ogni intervento nazionale, al riguardo, è prematuro, stanti le forti critiche espresse, sia dal commissario Mariann Fischer Boel, che dal Parlamento europeo; si tratta, infatti, di valutare con piena consapevolezza gli effetti distorsivi che questa iniziativa determinerebbe (fra gli Stati membri, fra le Regioni, fra i settori produttivi).
Non abbiamo ancora implementato la riforma del 2003, eppure si è di fatto riaperto il tavolo delle riforme, peraltro con risorse finanziarie ridotte, mentre l’Europa si allarga a Paesi che hanno l’agricoltura al centro del loro sistema economico.
Per finire, quale raccomandazione si sente di fare a De Castro?
Facilitare la vita degli agricoltori! Il nuovo Governo dovrà affrontare il tema della semplificazione, con particolare riguardo ai rapporti con gli organismi pagatori e alle norme applicative dei nuovi regimi di aiuti diretti.

 

Sommario rivista Giovanni Rizzotti


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati