riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   
Prodotti   Listino  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Libri, App e Prodotti
Home prodotti La categoria La Scheda
VARIETA' DI OLIVO: UN PATRIMONIO TUTTO ITALIANO



Formato: 21x28.5 cm

Prezzo di copertina:
Euro: 5,00

Autori: Cosimo Taiti, Leonardo Sabbatini, Elettra Marone

Descrizione: A partire dalla seconda metà del secolo scorso l’evoluzione dell’olivicoltura ha portato, anche in Italia, alla progressiva riduzione e/o scomparsa di molte varietà, riducendo drasticamente la variabilità genetica che caratterizzava ciascun areale; la coltura ha subìto l’impatto della modernizzazione e l’olivicoltura tradizionale sembra essere in crisi. Tuttavia, proprio la rilevante diversificazione del sistema olivicolo nazionale, da sempre costituito da un’infinità di ambienti diversi per caratteristiche di clima, terreno, varietà, tecniche di coltivazione, rappresenta uno dei punti di forza per il suo rilancio, soprattutto considerando i tanti prodotti di alta qualità tipici dei nostri territori (45 Dop e 5 Igp).
Conservare, valorizzare e promuovere il germoplasma olivicolo italiano è il presupposto fondamentale per uno sviluppo sostenibile del settore e un’occasione per recuperare i valori di una civiltà legata ad antiche tradizioni. In questa Guida abbiamo cercato di offrire una panoramica su alcune delle principali varietà di olivo, tra le oltre 700 presenti in Italia, selezionate sulla base di territorialità, produttività e resistenza alle avversità.
È l’inizio di un percorso volto a valorizzare e promuovere il nostro patrimonio varietale, per aiutare gli appassionati a produrre oli extravergini di alta qualità in grado di esaltare i diversi areali di produzione e di rispondere alle diverse esigenze legate ai gusti e alle tradizioni dei consumatori.
 
 
Sommario

Le varietà olivicole locali: un patrimonio da salvaguardare
Ascolana tenera: oliva da mensa che dà anche un ottimo olio
Bianchera: il buon olio delle colline del Friuli-Venezia Giulia
Bosana: dalla Sardegna un olio di lunga conservabilità
Carolea, varietà calabrese che produce un olio delicato
Frantoio, vigorosa e adatta agli areali freschi
FS-17 non teme la Xylella e dà un olio equilibrato di buona qualità
Gentile di Chieti: costante, produttiva e gentile anche nell’olio
Itrana, l’olio dai profumi intensi delle colline pontine
Maiatica di Ferrandina: gli aromi e i sapori del pregiato olio lucano
Maurino Vittoria, la nuova varietà adatta agli impianti intensivi
Moraiolo, un olio monovarietale di qualità dell’Italia centrale
Nocellara del Belice, una pregiata varietà siciliana
Pisciottana: l’olio buono dei giganti del Cilento
Taggiasca: l’olio delicato della regina delle olive liguri
Glossario


Cod.: 22VC11S
Categoria: Guide illustrate di CULTURA GENERALE E GESTIONE
Casa editrice: Edizioni L'Informatore Agrario


la ricerca

trova 

© 2023 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati