riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Faccia a faccia con Luca Zaia

Quale politica per il latte

Il ministro delle politiche agricole Luca Zaia torna ospite di Edizioni L'Informatore Agrario per affrontare il "problema dei problemi": la questione latte.

 
Il benvenuto e apertura forum  

 
  ... gli argomenti:

L'abbandono delle stalle

L'ammasso pubblico dei formaggi

Finanziamenti a chi ha comprato quote

Il problema del prezzo del latte

Quote e multe

Mercato e antitrust

Etichetta e tracciabilità

Servono regole per il mercato

Il futuro del settore

 
Il faccia a faccia con il Ministro Zaia

Luca Zaia ospite a  L'Informatore AgrarioL’incontro organizzato da L’Informatore Agrario ha permesso di capire che il settore della zootecnia da latte italiano non ha ancora finito la cura dimagrante. La battaglia in Europa sarà ancora lunga.

A metà giugno il ministro delle politiche agricole Luca Zaia era venuto a Verona, nella sede de L’Informatore Agrario, per affrontare a 360 gradi tutti i temi caldi dell’agricoltura italiana in un confronto aperto con alcuni rappresentanti del mondo produttivo. Questa volta è tornato, sempre su invito del nostro giornale, per affrontare il «problema dei problemi»: la questione latte.
Dal 1983, quando il sistema delle quote produttive venne varato dalla Comunità europea, tutti i ministri che si sono succeduti al Dicastero di via XX Settembre hanno dovuto occuparsi di questo settore, affrontando di volta in volta battaglie in sede europea e contestazioni di piazza, ma soprattutto una costante riduzione del numero delle stalle: dalle oltre 180.000 degli anni Ottanta siamo arrivati adesso, lo ha detto proprio Zaia all’inizio dell’incontro, a meno di 40.000.

Foto Gallery
Scarica gratuitamente l'articolo pubblicato su L'Informatore Agrario


 


 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati