riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura

Vita in Campagna
Sommario rivista Approfondimento
1
Gennaio

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
ORTO
Sette eccellenti varietà di fragola da coltivare nell'orto familiare

Coltivare la fragola è abbastanza facile. Questa pianta predilige terreni fertili, ricchi di sostanza organica e ben drenati; inoltre, scegliendo opportune varietà, la si può coltivare dal livello del mare sino alla montagna. Ecco le sette migliori varietà da coltivare nell’orto familiare

Le fragole coltivate appartengono alla specie Fragaria x ananassa, e in base al periodo di fruttificazione si distinguono in due tipologie: le unifere e le rifiorenti.
Le fragole unifere comprendono tutte quelle varietà che fruttificano una sola volta all’anno (da aprile sino a maggio); vedi tabella riportata a pag. 33.
Le fragole rifiorenti comprendono invece tutte quelle varietà che fruttificano in vari periodi dell’anno, distribuendo la fruttificazione in più mesi (da giugno a novembre). Tali varietà hanno bisogno di sbalzi termici tra giorno e notte di circa 5-8° C che favoriscono la rifiorenza. Per questo motivo le fragole rifiorenti sono più adatte per zone con una altitudine compresa tra i 600 ed i 1200 metri, anche se si possono adattare ad alcune zone di pianura.


Scarica l'articolo completo formato pdf (Kb 212)

Per la corretta visualizzazione dei files scaricabili in formato *.PDF, consigliamo l'utilizzo di Adobe Acrobat Reader.
E' possibile scaricare il software gratuitamente cliccando sull'icona qui sotto
 



 
Sommario rivista Davide Boscaini


la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati