riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario

Sommario rivista

Approfondimento

   
45
 17-23 Nov.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità PRIMA PAGINA

Momento difficile per le macchine

A Bologna presentati dall’Unacoma i dati di mercato

Alla prima Eima International ci si confronta sui problemi del mercato interno e sui motivi che li hanno determinati. Per ridare fiato al settore si attendono anche risposte chiare dal mondo politico

Ha preso il via mercoledì 15 novembre la prima edizione di Eima International, la nuova formula biennale che prende il posto di Eima dopo 36 edizioni. A ogni manifestazione fieristica le aspettative sono sempre forti perché è il momento di incontro fra gli operatori e si capiscono gli umori degli acquirenti, il livello di interesse e il clima generale. In sintesi, permette di capire come andrà il mercato nei mesi futuri.
Massimo Goldoni, presidente di Unacoma, nel tradizionale incontro di apertura con la stampa ha presentato la situazione del settore della produzione delle macchine agricole, confermando il momento non proprio felice: il mercato italiano sta segnando nei primi mesi del 2006 un calo delle immatricolazione dei trattori dell’8,5% con una stima di una chiusura d’anno a –7; le mietitrebbie segnano un –21% e in calo sono anche le motoagricole e i rimorchi. Le uniche regioni in controtendenza sono Lombardia e Sicilia.
L’andamento del mercato italiano trova conferma anche nel resto d’Europa: nel 2005 il Vecchio continente aveva perso il 7% delle immatricolazioni di trattori nuovi e quest’anno dovrebbe chiudere con un –10%. Unico Paese in controtendenza la Germania, in significativa crescita, ma dopo un lungo periodo negativo.
Goldoni ha cercato di spiegare le motivazioni di questa minore domanda di macchinario agricolo che coinvolge l’Europa e con essa anche il nostro Paese. Le motivazioni individuate dai costruttori sono sostanzialmente tre: la riduzione delle superfici a seminativi e l’andamento di mercato dei cereali; l’organizzazione comune di mercato del settore saccarifero che ha fatto scomparire un 15-20% della superficie a livello comunitario (e in Italia il 60%); le riduzioni nei settori ortofrutticolo e viticolo.
Nel settore viticolo – ha continuato Goldoni – la nuova ocm prevede un piano di estirpazione pari a 400.000 ha nei prossimi 5 anni, mentre nel settore ortofrutticolo l’introduzione del regime a pagamento unico si ritiene che possa produrre una riduzione drastica, che per il nostro Paese potrebbe addirittura arrivare al 50% delle attuali superfici.
A ciò va aggiunta un’annata agraria, quella appena conclusa, che ha visto un calo delle produzioni in molte zone a causa di fenomeni di siccità. Nonostante l’andamento del mercato, l’industria italiana del settore mantiene alti livelli produttivi che dovrebbero attestarsi a fine anno a circa 961.000 t, con un incremento dell’1,08%, ma con una flessione in valore del 3,2%.
Però, quando si parla di esportazioni – che intercettano il 57% della produzione – le cose cambiano: sono in crescita del 6,6% in peso e del 2,3% in valore. Secondo Goldoni, il calo della produzione in termini di valore è da imputare al cambiamento delle esigenze del mercato agricolo che cerca, ad esempio, trattori meno complessi e con minore sofisticazione tecnologica, perché è in aumento l’utilizzo delle macchine da parte di salariati con non sufficiente o adeguata formazione.
Le prospettive per il 2007
Il permanere della situazione di indecisione politica dovrebbe far proseguire anche nel 2007 l’attuale situazione riflessiva in Italia come nel resto d’Europa.
Il presidente Unacoma ha colto l’occasione per sottolineare la necessità di una visione lucida sull’agricoltura e sulla meccanizzazione agricola e soprattutto di una iniziativa politica che rilanci il settore. Unacoma si sta adoperando per stimolare il ricambio del parco macchine attraverso iniziative, come ad esempio la revisione obbligatoria, in assenza della volontà e delle possibilità economiche da parte del Governo di riattivare la rottamazione.
 

Sommario rivista

Francesco Zerbinati



la ricerca

trova 


© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati