riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
43
 3-9 Nov.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità UNIONE EUROPEA

I paradossi dello zucchero europeo

Tagli produttivi in alcuni paesi, ma la regola non vale per tutti

Mentre Italia e Portogallo hanno drasticamente ridotto le loro quote produttive, Francia e Germania hanno aumentato le proprie. Possibili nuovi tagli produttivi a partire dal 2007-2008

Una domanda insistente interessa il sistema della produzione di zucchero in Italia. La situazione che si è determinata con la recente riforma della pac è dovuta all’errata impostazione del negoziato politico con Bruxelles, oppure è il risultato della inadeguata competitività della produzione nazionale?
La riforma a oggi ha prodotto lo smantellamento del 50% della capacità produttiva nazionale, ma rischia di compromettere anche una porzione non marginale della parte residua.
Non sarà facile dare una risposta convincente, ma è opportuno continuare a interrogarsi sull’argomento, non tanto per scovare i colpevoli, quanto per individuare delle piste praticabili per salvaguardare la filiera dello zucchero in Italia e per difendere gli interessi nazionali.
Per agevolare tali compiti è utile riportare due fatti che si sono verificati nelle ultime settimane: uno di diretto interesse per il settore e l’altro che non riguarda direttamente la questione zucchero, ma che può avere delle interessanti affinità.
Partiamo dal primo. È stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Ce il regolamento n. 1585/2006 che opera l’adeguamento delle quote zucchero nazionali, a suo tempo sancite con il regolamento 318/2006 (la nuova ocm per lo zucchero), alla luce di due eventi: l’attribuzione delle quote supplementari a favore delle imprese saccarifere che ne hanno fatto richiesta e la presentazione delle domande di partecipazione al regime di abbandono volontario della produzione (piano di ristrutturazione).
La combinazione dei tre elementi (quota nazionale iniziale, supplementi di quota previsti nella nuova ocm e richiesti fin dal 2006-2007 e partecipazione al regime di cessazione volontaria) hanno prodotto i risultati evidenziati in tabella.
Ci sono Paesi che vedono un ridimensionamento notevole della propria capacità produttiva: in Irlanda scompare la produzione nazionale di zucchero, in Italia e in Portogallo si scende al di sotto della soglia del 50%, in Spagna e in Svezia il sacrificio produttivo è attorno al 10%.
Ci sono, altresì, Stati membri che registrano un aumento della quota disponibile per la corrente campagna di commercializzazione, al lordo delle misure del riporto e del ritiro dal mercato. È questa la stranezza, in un contesto generale caratterizzato dalla parola d’ordine di ridurre di almeno 2,5 milioni di tonnellate la produzione di zucchero dell’Ue.
Per quale motivo si aumenta la quota nazionale per Germania (7%) e Francia (8%), mentre all’Italia si chiedono sacrifici enormi e tali da portare a morte improvvisa, in certe aree geografiche, una filiera produttiva che fino a oggi aveva creato valore aggiunto, occupazione e opportunità di reddito?
Gli agricoltori tedeschi e francesi e la relativa industria saccarifera hanno potuto contare, fin dal primo anno di applicazione della nuova politica di sostegno del settore, su una quota supplementare cospicua (352.000 e 239.000 t rispettivamente), con la quale temperare gli effetti del radicale cambiamento, seppure a fronte del pagamento di un prelievo unico di 730 euro/t da parte delle imprese industriali beneficiarie.
La quota zucchero supplementare attribuita all’Italia ammonta ad appena 10.000 t (allegato IV del regolamento 318/2006), la quale, peraltro, non è stata ancora rivendicata dalle imprese saccarifere nazionali.
A consuntivo, il primo anno di applicazione della riforma zucchero ha portato a una riduzione del potenziale produttivo europeo ben al di sotto del necessario e tutto a carico di tre Stati membri. Le quote rinunciate (prevalentemente da Italia, Portogallo e Irlanda) sono ammontate a 1,1 milioni di tonnellate, mentre quelle supplementari allocate ex novo sono state di quasi 600.000 t.
La differenza rispetto alla soglia produttiva comunitaria, che è necessario raggiungere per tenere in equilibrio il mercato e rispettare i vincoli internazionali, dovrà essere recuperata attraverso gli altri due strumenti di regolazione del mercato che sono i ritiri (sotto forma di tagli temporanei fino al 2010 e poi definitivi) e il riporto.
Da questo punto di vista non esiste alcuna garanzia per l’Italia di evitare ulteriori sacrifici in termini di diminuzione del potenziale di produzione. Al taglio volontario del 50% potrebbero aggiungersi, dal 2007-2008 in avanti, ulteriori detrazioni temporanee o permanenti, a seconda dei casi, e, probabilmente, senza più deroghe per i Paesi che hanno aderito massicciamente alla misura della ristrutturazione.
Il secondo episodio risale alla prima settimana di settembre e riguarda un prodotto diverso rispetto alla zucchero (il cotone) e un Paese membro che non è l’Italia (la Spagna). Ma rappresenta altresì un fatto sul quale conviene soffermarsi perché invita a prendere seriamente in considerazione una tesi da mesi formulata dall’Associazione nazionale dei bieticoltori (Anb), che è stata finora ingiustamente sottovalutata, se non addirittura del tutto ignorata.
La tesi dell’Anb
In sintesi, l’Anb ritiene che la riforma dell’ocm sia incompatibile con le regole del Trattato europeo e non abbia preso in considerazione gli interessi nazionali e per questo sia impugnabile presso una istituzione internazionale. A tale riguardo, l’Associazione dei bieticoltori ha spesso citato la Wto.
L’episodio che qui interessa è la sentenza della Corte di giustizia europea con la quale il regime di sostegno al cotone, introdotto con la riforma del 2004, è stato annullato e le istituzioni comunitarie sono state invitate a mettere in piedi un sistema diverso.
In particolare, a essere presa di mira è la disposizione che prevede il disaccoppiamento in ragione almeno del 65% rispetto al percepito storico. In tal modo, secondo la Corte, non si assicura la profittabilità per i coltivatori e per i trasformatori e non si garantisce la continuità della coltivazione.
Non è detto che un ricorso analogo per lo zucchero dia ragione all’Italia. Ma sarebbe almeno opportuno pensarci, senza dare per scontato che quel che è stato fatto nel novembre del 2005 debba per forza restare intoccabile. Qualche aspetto aggredibile del compromesso finale sullo zucchero probabilmente lo si troverà e magari potrebbe essere utilmente utilizzato per salvaguardare la produzione nazionale.
 

Sommario rivista  


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati