riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
28
 7-13 Lug.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Attualità POLITICA

Ricerca in zootecnia a rischio fallimento

Se diventasse operativa l’intenzione di dichiarare non compatibili gli aiuti di Stato destinati all’attività di miglioramento genetico e di gestione dei Libri genealogici svolta dall’Aia verrebbero a mancare al settore 90 milioni di euro all’anno

Il mondo della rappresentanza della zootecnia italiana è assai preoccupato per la minaccia rappresentata dalla paventata scomparsa dei contributi nazionali alla copertura dei costi delle attività di miglioramento genetico. Una disposizione comunitaria in via di approvazione ne sancisce la incompatibilità con le norme Ue in materia di aiuti di Stato. Se non potranno più essere autorizzati, il fatto si tradurrà nel caricamento dei costi di tutte le attività connesse al sistema delle associazioni degli allevatori sulle imprese zootecniche aderenti e beneficiarie dei relativi servizi.
Una prospettiva questa considerata agghiacciante negli ambienti dell’Aia e contro la quale si sta cercando di mobilitare tutte le forze in campo.

Una materia complessa
Tutto nasce dalla decisione dell’Unione Europea di mettere mano alla complessa materia delle norme comunitarie sugli aiuti di Stato. In pratica, si tratta di un sistema di disposizioni legislative, varate attraverso regolamenti, direttive, decisioni e raccomandazioni, poco conosciute a livello italiano che, spesso, creano degli spiacevoli incidenti di percorso, con delusione e sconcerto da parte degli operatori agricoli. Le amministrazioni pubbliche che maneggiano male la materia degli aiuti di Stato rischiano, spesso, di vedere vanificati i provvedimenti di sostegno emanati a favore del settore agricolo, perché la Commissione ne inibisce l’applicazione concreta, per via della incompatibilità con le norme europee in materia di concorrenza. L’ultima notizia del genere è stata diffusa da Bruxelles all’inizio di luglio, quando la Commissione ha deciso di iniziare un’inchiesta per mettere sotto accusa e dichiarare inapplicabile il pacchetto di misure di sostegno varate dal Governo italiano contro l’influenza aviare lo scorso autunno (vedi riquadro alla pagina precedente). Una migliore conoscenza delle regole sugli aiuti di Stato eviterebbe di suscitare aspettative regolarmente disattese tra gli operatori economici e di fare brutte figure con gli organi comunitari. Senza considerare che, talvolta, le procedute di infrazione si concludono con la richiesta di rimborsi e con la pretesa di sanzioni che provocano danni consistenti. Dopo la riforma della pac del 2003 e la nuova strategia europea sulla politica di sviluppo rurale, i servizi comunitari hanno deciso che è arrivato il momento di procedere a una revisione del pacchetto delle disposizioni sugli aiuti di Stato, sia per conseguire una certa semplificazione, sia per renderla compatibile con il nuovo corso della pac, sia per dare una stretta, in certi casi, alla libera iniziativa degli Stati membri, quando intervengono con misure di dubbia coerenza e potenzialmente contrastanti con i principi della libera concorrenza e con le regole comunitarie consolidate.

I provvedimenti in cantiere
L’intenzione che la Commissione sta portando avanti è di prendere in considerazione i vari aspetti della materia, tant’è che sul tavolo della discussione ci sono tre critici argomenti:
- il nuovo regolamento di esenzione, riportante la lista degli interventi che gli Stati membri possono avviare senza la necessità della preventiva notifica e autorizzazione da parte degli organi comunitari. Una prima proposta è stata presentata lo scorso mese di febbraio e ora si sta chiudendo l’iter per la definitiva approvazione del testo che andrà in vigore il primo gennaio 2007;
- gli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo per il periodo 2007-2013. Una prima bozza è stata ufficialmente resa nota a fine giugno 2006, per essere approvata nel giro di qualche mese e resa operativa dal primo gennaio 2007;
- infine, sta per essere approvato il nuovo regolamento sul regime di aiuti de minimis: la soglia massima entro la quale uno Stato membro può erogare aiuti a una data impresa, senza incorrere nella procedura dell’autorizzazione e nei divieti comunitari.

Addio miglioramento genetico
Tornando alla questione della zootecnia e al sistema che ruota attorno ai libri genealogici e alle attività di miglioramento genetico, lo spauracchio che ha messo in allerta i rappresentanti degli allevatori è la proposta relativa agli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato in agricoltura. Questa dichiara incompatibili e dunque considerati come aiuti al funzionamento da vietare, le seguenti misure:
- i contributi nazionali per la copertura dei costi di realizzazione e di gestione dei libri genealogici;
- i contributi per i testi sulla qualità genetica e sulla produttività degli animali;
- la copertura delle spese per gli investimenti nei centri per la riproduzione animale e l’introduzione di tecniche innovative a livello aziendale di riproduzione del bestiame;
- gli aiuti per il mantenimento dei riproduttori maschi di alta qualità genetica iscritti ai libri genealogici.
Oggi, al sistema Aia sono indirizzati poco meno di 90 milioni di euro all’anno sotto forma di finanziamenti pubblici che coprono circa l’80% dei costi sostenuti. Dove venisse meno la possibilità di ricorrere agli aiuti di Stato, dovrebbero essere le singole imprese zootecniche a sostenere i relativi oneri: una prospettiva che è ritenuta assai preoccupante e potenzialmente destabilizzante.
 

Sommario rivista

S.Tu.
 



la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati