riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
10
 3-9 Mar.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita


Rubriche LETTERE AL DIRETTORE

I vostri suggerimenti per migliorare il giornale

Commenti al nuovo progetto editoriale

Cari lettori,
dall’inizio dell’anno, come avete ben visto, abbiamo modificato il progetto editoriale e abbiamo ripensato l’impostazione de L’Informatore Agrario per meglio adeguarlo alle vostre esigenze.
Per il rinnovo ci siamo ispirati ai più moderni periodici tecnici e scientifici e ci siamo riproposti di aiutarvi a cogliere l’essenza delle notizie già sfogliando il giornale. Ad esempio in ogni articolo, oltre a titolo e sottotitolo, vi sono gli «strilli», cioè frasi o concetti estrapolati dall’articolo e messi in evidenza con caratteri più grandi; inoltre tabelle e grafici hanno apposite didascalie per evidenziare i dati più significativi e per consentire una più agevole interpretazione.
L’obiettivo è di facilitare la lettura consentendo di apprendere le principali informazioni già con una rapida occhiata alle pagine. Chi poi desidera approfondire l’argomento potrà leggere l’intero articolo, che viene elaborato con il rigore e l’indipendenza che ci contraddistinguono. Ci ripromettiamo anche di migliorare gli articoli con «box di servizio» in cui, ad esempio, riportare gli indirizzi di ditte o i recapiti di esperti. Infine intendiamo spiegare i termini e i concetti poco conosciuti con box di approfondimento o con i cosiddetti glossari.
Questi i nostri obiettivi. Ma siamo riusciti nel nostro intento?
Abbiamo voluto fare una verifica innanzitutto raccogliendo commenti e suggerimenti da collaboratori e amici, ma anche con un sondaggio tra i lettori per comprendere come è stata colta l’innovazione. I risultati sono riassunti nei grafici e la prima considerazione è di tutta soddisfazione: circa l’85% delle risposte affermano che il giornale è migliorato sia nella gradevolezza sia nella facilità di lettura.
Non sono però pochi (tra l’8 e il 9%) coloro che considerano che non vi sia stato miglioramento o addirittura che il giornale sia peggiorato. A questa fascia vorremmo dedicarci per comprendere meglio le loro esigenze.
L’«Attualità», cioè la prima parte del settimanale, è l’area che, secondo l’indagine, ha tratto il maggior beneficio.
Al secondo posto per indice di gradimento vi è la «Tecnica», area fondamentale del nostro settimanale che viene riconosciuta come il nostro punto di forza. Con la nuova grafica e il nuovo progetto editoriale vorremmo migliorare ancor più il nostro servizio.
All’ultimo posto negli indici di gradimento c’è la sezione «Mercati e prezzi»: solo il 16% dei lettori dice che è migliorata, e quindi siamo subito corsi ai ripari e abbiamo ripensato la sezione. Vi preghiamo di verificare già da questo fascicolo (vedi pagine da 89 a 97) e di farci sapere se questa volta abbiamo migliorato.
La parte più interessante dell’indagine riguarda i vostri suggerimenti. Li abbiamo letti con attenzione e, anche sulla base delle vostre indicazioni, abbiamo già realizzato alcuni aggiustamenti.
L’indicazione più frequente è stata di migliorare la facilità di lettura e quindi abbiamo subito preso dei provvedimenti; da questo numero sono stati rinforzati tutti i caratteri che apparivano «leggeri» e che potevano creare delle difficoltà. In particolare è stato modificato il carattere dell’editoriale, così da renderlo più incisivo. Sono state anche ingrandite le tabelle, cosicché i numeri e i testi risultano ora più facili da leggere. Molti di voi suggeriscono di dare più spazio alle lettere dei lettori. Ma dobbiamo dire che anche noi vi sollecitiamo a scrivere più lettere e a esprimere con più coraggio commenti e opinioni su quanto pubblicato dal giornale, così da mantenere un forte dialogo tra autori degli articoli e lettori. L’Informatore Agrario, inoltre, è un giornale libero e indipendente e può permettersi di pubblicare lettere che criticano o denunciano disservizi o comportamenti scorretti da parte di chicchessia (ovviamente purché non siano superati i confini del lecito e del linguaggio civile). Non mi resta che augurare a tutti voi buona lettura, invitandovi ancora una volta a farci pervenire le vostre osservazioni per aiutarci a servirvi sempre meglio.

 

Sommario rivista Giovanni Rizzotti


la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati