riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Pronto un fondo mutualistico per i produttori di latte

Il Codipra di Trento, uno dei più grandi consorzi di difesa dei produttori agricoli italiani, ha messo a punto un fondo di mutualizzazione per stabilizzare i redditi degli allevatori di bovini da latte, dopo che da qualche anno ne opera con successo uno analogo per i produttori di piccoli frutti e ciliegie. In pratica gli agricoltori che aderiscono al fondo si costruiscono in modo solidaristico una copertura del rischio, evitando il suo trasferimento alle compagnie di assicurazione. Il fondo è alimentato con quote di partecipazione annuali versate dagli allevatori: una specie di «salvadanaio» da utilizzare nelle annate difficili e da rimpinguare in quelle buone. Con tali risorse accantonate, si fa fronte ad eventi economicamente dannosi legati al mercato e più precisamente alle oscillazioni dei prezzi e dei costi e quindi del reddito. Il funzionamento del fondo dovrebbe essere riservato ai soli allevatori trentini, perché è importante che ci sia poca variabilità delle condizioni in cui operano le aziende, ma potrà offrire un punto di riferimento importante anche ai produttori di altre aree zootecniche del Paese. A Trento sono pronti per avviare questo progetto già nel 2018, ma questo sarà possibile solo se le istituzioni europee e nazionali predisporranno rapidamente  il nuovo quadro normativo di riferimento.

Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 42/2017 a pag. 10
Pronto un fondo per garantire i redditi dei produttori di latte
di E. Comegna
L’articolo completo è disponibile anche sulla Rivista Digitale

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati