riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Quote latte: l’Ue presenta il conto

Nella vicenda delle quote latte, un sistema terminato nel 2015, si è inserita, alla fine di ottobre scorso, una sentenza della Corte di Giustizia dell'UE che ha condannato l'Italia per avere introdotto un regime di aiuto incompatibile con le norme sulla concorrenza, a favore dei produttori di latte che avevano aderito alla rateizzazione senza interessi, con pagamento in 14 rate delle multe maturate tra la campagna 1995-96 e la 2001-2002. 
Il sostegno illegittimo secondo le norme comunitarie riguarda la proroga di 6 mesi del pagamento della settima rata relativa all'anno 2010 che equivale ad un prestito senza interessi da parte dello Stato italiano, non autorizzato preventivamente dall'UE. Erano circa 12.000 e pari ad un terzo rispetto al totale di quelli attivi, i produttori che beneficiavano della rateizzazione senza interesse delle multe accumulate nei sette anni indicati in precedenza. Di questi solo 1.291 decisero di avvalersi della proroga. Tutti gli altri pensarono bene di pagare la settima rata entro la scadenza canonica del 31 dicembre 2010 e oggi costoro possono ritenersi più soddisfatti della scelta compiuta, perché, come si vedrà tra poco, hanno evitato guai seri.  
In realtà, l'incentivo era davvero trascurabile, anche per i produttori di latte con la rata di importo più elevato. E' stato calcolato dalle autorità italiane competenti che il produttore con il beneficio più corposo ha avuto un vantaggio, in termini di interessi non pagati nei sei mesi della proroga, di poco superiore a 600 euro. 
Gli allevatori interessati saranno ora tenuti a restituire gli interessi a partire dalle rate del 2003 e fino all'ultima del 2017. Ci sarà pertanto un conto piuttosto salato, ben diverso dai pochi spiccioli implicitamente regalati per lo slittamento di 6 mesi della settima rata.

Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 39/2017 a pag. 8-9
Multe latte, l'UE presenta il conto
di E. Comegna
L’articolo completo è disponibile anche sulla Rivista Digitale
 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati