riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Lo zucchero italiano resiste e rilancia

A distanza di 12 anni dalla riforma dell’ocm zucchero che decretò il tracollo del settore in Italia (da 240.000 ettari a poco più di 30.000) la coltivazione della bietola è circoscritta all’areale emiliano-veneto e quasi completamente «targata» Coprob, la società cooperativa con sede a Minerbio (Bologna).
La bietola questo anno ha retto l’andamento climatico avverso meglio di altre colture e si stima una produzione di circa 10 tonnellate di saccarosio per ettaro. I bieticoltori di Coprob dopo la riforma del settore hanno scelto la strada dello sviluppo: dal 2006 al 2016 la cooperativa ha avuto una crescita della base sociale di oltre il 40% e oggi i soci sono 5.600, gli ettari di bietole sono arrivati a 32.000 e la capacità produttiva delle fabbriche, con 175 milioni di euro di investimenti sugli impianti di Minerbio e Pontelongo, è arrivata a oltre 300.000 tonnellate di zucchero
Ora, con la fine del sistema delle quote europee, bisogna puntare ancora di più sulla ricerca per migliorare le rese produttive e sull’innovazione di prodotto: proprio in queste settimane Coprob sta lanciando sul mercato «Nostrano», uno zucchero grezzo ricavato dalla bietola e non dalla canna da zucchero.


Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 36/2017 a pag. 12
Lo zucchero italiano targato Coprob ha fiducia nel futuro (Intervista a C. Gallerani)
L’articolo completo è disponibile anche sulla Rivista Digitale






 


L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati