riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Mais, sorgo e segale: aumentano i dazi all’import

L'elevata produzione mondiale di mais e il rafforzamento dell'euro rispetto al dollaro sono i fattori economici alla base della seconda consecutiva revisione dei dazi alle importazioni nell’Unione Europea da applicare per il mais, il sorgo e la segale. 
La Commissione Europea è intervenuta una prima volta lo scorso 8 agosto, quando è stato pubblicato il regolamento n. 1434/2017, con il quale per i tre prodotti menzionati era stato fissato un dazio di 5,16 euro per tonnellata. Una seconda operazione è stata eseguita il 1° settembre, perché la quotazione del mais è ulteriormente calata ed è stato pertanto necessario adeguare verso l'altro il dazio all'importazione, portandolo a 10,95 euro per tonnellata che rimarrà in vigore finché non dovesse intervenire un ulteriore conteggio, seguito dalla pubblicazione di un nuovo regolamento. 
Il meccanismo per la quantificazione dei dazi all'importazione si attiva in automatico, secondo una procedura riportata nell'organizzazione unica di mercato (regolamento n. 1308/2013) e concordata in ambito WTO.
La Commissione Europea nel dare notizia dell'intervento sui dazi ha precisato che l'ultima previsione del Consiglio internazionale dei cereali stima la produzione globale di mais 2016-17 a quasi 1.100 milioni di tonnellate, vale a dire il livello più elevato mai registrato. Oltre ciò si deve considerare che le scorte mondiali di fine campagna 2016-17 sono attestate a 232 milioni di tonnellate: anche in questo caso il livello più alto mai raggiunto storicamente.


Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 32/2017 a pag. 12
Nuovo aumento dei dazi all’importazione per mais, sorgo e segale
Per l’articolo completo: Rivista Digitale e Banca Dati Online
 



 
 


L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati