
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Pomodoro: Martina promette l’etichetta di origine
 |
Che per il pomodoro da industria italiano non sarebbe stata una grande campagna era chiaro da molto tempo. I ritardi nella contrattazione, l’ennesima riduzione dei prezzi, la contrazione degli obiettivi di produzione: erano tutti elementi che portavano a pensare a un’annata complicata, ma nessuno avrebbe potuto immaginare che si sarebbe arrivati a una campagna tanto contrastata, a causa anche dell’andamento climatico torrido e senza pioggia.
I risultati finali, in termini economici, saranno da valutare con la massima attenzione nell’ottica delle future scelte.
In questo quadro difficile va segnalata la notizia dell’acquisizione del marchio De Rica da parte del Consorzio Casalasco del pomodoro, brand che, grazie alla parte agricola, non si andrà ad aggiungere alla lunga lista delle acquisizioni straniere, ma che potrà consolidare il processo di valorizzazione del legame con il territorio dei derivati del pomodoro italiani. E proprio a commento dell’acquisizione del marchio De Rica, il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina ha annunciato che, insieme al ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, sta lavorando all’etichettatura di origine per i derivati del pomodoro.
Non si tratta di un’iniziativa di poco conto, se ricordiamo che solo la passata, a oggi, è normata con l’etichettatura obbligatoria dell’origine dei pomodori utilizzati e che tutta la filiera, in una recente audizione presso la Commissione agricoltura della Camera, si è espressa a favore di tale iniziativa.
Resta da capire quando, come e cosa verrà etichettato, visto che sono molti i derivati del pomodoro, tra cui tanti prodotti a formulazione mista, in cui il pomodoro è però l’ingrediente sostanziale, per i quali sarebbe importante l’obbligo di etichettatura di origine.
Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 31/2017 a pag. 8
Pomodoro italiano, si conclude una campagna critica
di L. Bazzana
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|