riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Un po’ di chiarezza sulle uova all’insetticida

Lo scandalo delle uova al fipronil tocca anche l'Italia con alcuni campioni positivi all'insetticida: vorrebbe dire che una partita del trattamento antipulci «dei miracoli» con cui un'azienda olandese ha truffato centinaia di allevamenti di galline ovaiole tra Belgio e Paesi Bassi è arrivata anche da noi. 
Tutto è cominciato con un'azienda olandese che vendeva agli allevamenti di ovaiole un trattamento contro zecche e pulci che prometteva di ridurre le applicazioni da 3 o 4 l'anno a una o due. Gli agricoltori hanno creduto a una soluzione che voleva dire non solo risparmio economico, ma anche taglio del numero dei trattamenti chimici e meno stress per gli animali
Si trattava invece di una frode: al prodotto autorizzato, il Dega-16, era stato aggiunto del fipronil, insetticida comunemente usato nei collari antipulci degli animali domestici ma vietato su quelli da filiera alimentare.
Detto questo, gli agricoltori sono stati le prime vittime dello scandalo delle uova al fipronil, ma hanno dovuto subire la beffa di essere indicati come i principali colpevoli. Si è parlato di responsabilità dell'agricoltura «industriale» e delle multinazionali, fino a collegamenti arditi che associavano le uova contaminate alle gabbie in batteria. In realtà la sospensione delle attività (196 in Olanda e 86 in Balgio) ha colpito tutte le tipologie di imprese, piccole e grandi, anche aziende bio: infatti il Dega-16 è autorizzato anche per gli allevamenti biologici
La polemica sulla tipologia di allevamento poi è totalmente fuori dal mondo perché ha riguardato tutte le categorie di produzione, a terra come in gabbia. 
 

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 13 de L'Informatore Agrario n. 29/2017!  Clicca qui





 


L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati