
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Martin von Lampe, il sostegno agli agricoltori nel mondo
 |
Martin von Lampe, analista per le politiche agricole dell'Ocse, illustra i risultati della 30esima edizione del rapporto sul monitoraggio e la valutazione del sostegno pubblico agli agricoltori nel mondo. Filmato a Bruxelles il 21 giugno 2017.
- Il rapporto Ocse sulle politiche agricole mondiali compie 30 anni. Quali le conclusioni dell'ultima edizione?
- Da questa edizione emergono due conclusioni fondamentali. I paesi che copriamo con la nostra analisi, che sono quelli OCSE più 11 economie emergenti, spendono qualcosa come mezzo trilione di euro ogni anno in sostegno pubblico al settore agricolo. La gran parte di queste risorse è destinata direttamente agli agricoltori. Definiamo questo parametro "stime del sostegno al produttore".
Di queste risorse la maggior parte va a politiche di sostegno dei prezzi, che creano un differenziale tra la remunerazione del mercato e quella che gli agricoltori effettivamente percepiscono grazie a queste politiche.
Sappiamo che questo tipo di trasferimento crea distorsioni ed è molto inefficiente perché alla fine dei conti solo una piccola parte di quel denaro va effettivamente a integrare il reddito dell'agricoltore. Ha anche altri effetti collaterali, perché è un sistema che premia di più le grandi aziende e pone problemi di equità e imparzialità.
Notiamo invece che sono poco utilizzati i trasferimenti per le infrastrutture e per creare una situazione economica favorevole allo sviluppo dell'impresa agricola: mi riferisco ad esempio alla creazione di sistemi per l'innovazione, la formazione e la conoscenza, oltre che agli investimenti su vere e proprie infrastrutture fisiche, o anche in risorse per aumentare la biosicurezza [per il controllo dei patogeni].
Proprio questo tipo di trasferimenti sono tuttavia i più importanti per preparare il futuro per un settore agricolo che voglia aumentare produttività, sostenibilità e resilienza.
Ecco perché le nostre raccomandazioni sono soprattutto di spostare i trasferimenti di denaro pubblico verso le aree appena menzionate riducendo al contempo sussidi inefficaci e non mirati alla soluzione di problemi specifici.
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|