riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Biologico: non passano le nuove regole UE

I ministri dell'agricoltura dell'UE hanno chiesto alla presidenza maltese di fare l'ultimo tentativo (entro fine giugno) per trovare un compromesso sulla riforma del settore biologico. Poi, chissà. Il risultato del consiglio dei ministri del 12 giugno, da cui ci si aspettava una chiara indicazione politica sul destino della normativa per le filiere del biologico, ha deluso ancora una volta.
La Commissione ha provato a sbloccare lo stallo ipotizzando lo stralcio di due dei punti più controversi della riforma, cioè i limiti a livello UE per la contaminazione accidentale da fitofarmaci non autorizzati e la possibilità di ottenere la certificazione per alcuni tipi di coltivazioni in serra. Idea probabilmente irrealizzabile, ma un modo per cercare di rompere il muro che divide il Sud e il Nord Europa, i paesi produttori di alimenti bio da quelli importatori. 
La proposta del commissario all'agricoltura Phil Hogan è di legiferare in un secondo momento su entrambe le materie, ma non sembra una soluzione molto praticabile.
Fuori dalle istituzioni, le filiere del biologico si spaccano: le organizzazioni agricole che fanno riferimento al Copa-Cogeca sostengono la necessità di nuove norme, mentre gruppi come Ifoam (che include certificatori, importatori e fornitori di servizi) vorrebbero piccoli adeguamenti. 
Il tutti contro tutti ha spinto il progetto di riforma sull'orlo del baratro. Condizione ideale per il gioco dell'ultimatum, ammesso che stavolta funzioni. 
 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati