
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
La Cina apre alle denominazioni europee
 |
Si moltiplica la cooperazione tra Cina e UE sulla protezione delle dop e delle igp. A dieci anni dal lancio del primo progetto pilota in materia, terminato nel 2012 con il mutuo riconoscimento di 10 prodotti a indicazione geografica da parte di Europa e Repubblica Popolare, il 2 giugno è arrivato l'annuncio che lo schema sarà replicato per 100 alimenti e bevande, di cui 26 italiani, entro la fine del 2017.
In realtà i prodotti europei sono 79, perché alcuni già registrati per via diretta, come accaduto negli anni passati con molti vini francesi. Nell'elenco sono contati dalle autorità UE anche Grana Padano e Prosciutto di Parma, già inclusi nel primo progetto.
I prodotti nazionali a trovare posto nel registro cinese dei prodotti di qualità saranno undici vini (dal Barolo al Prosecco Conegliano-Valdobbiadene), la denominazione grappa, l'Aceto balsamico di Modena, sette formaggi (sei più il Grana) cioè tutte le dop casearie più conosciute e vendute all'estero, Bresaola della Valtellina e San Daniele.
Tra i prodotti cinesi che chiedono lo status di indicazioni geografiche nell'UE possiamo trovare frutta (la mela di Yantai o il mango Baise), molte qualità di tè (Hengxian al gelsomino tra gli altri) e di riso (Panjin, Ningxia), ma anche prodotti ittici, aglio, varietà di aceto e spezie.
Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari è uno dei più grandi del mondo ed è in espansione, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Con una popolazione di quasi 1,4 miliardi di persone, anche le nicchie possono rappresentare consistenze numeriche importanti in termini assoluti.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 11 de L'Informatore Agrario n. 22/2017! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|