riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Il SIAN tra inefficienze e alibi

Prosegue alla Camera, in Commissione d’inchiesta sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione, una serie di audizioni sulla gestione del Sistema  informatico  agricolo nazionale (Sian). Di recente è stata la volta di dirigenti del Ministero delle politiche agricole, in capo al quale è la responsabilità politica del sistema.
Le audizioni avvengono in un momento particolarmente delicato di passaggio dalla vecchia alla nuova gestione del Sian. Laddove il vecchio è costituito dalla Sin, la società pubblico-privata (Agea 51%, società informatiche 49%), e il nuovo dalla gara, non ancora bandita, che il Mipaaf, attraverso la Consip, deve realizzare per far gestire per proprio conto tutto il sistema. 
Durante l’audizione dei funzionari del Mipaaf sono riemersi i noti, e mai affrontati, punti deboli che da anni accompagnano il lavoro dell’Agea e dei suoi bracci operativi. 
Tre gli elementi più critici la mancanza di un accettabile livello di colloquio informatico tra il Sian e i sistemi informativi degli organismi pagatori regionali e tra questi e il restante sistema della pubblica amministrazione; la mancanza di personale della pubblica amministrazione con competenze informatiche adeguate; la complessità della materia da gestire. 
Elementi che non sono però apparsi, al presidente della Commissione Paolo Coppola, in grado di giustificare i responsabili della gestione di Sian. 
Il Sistema informativo dell'agricoltura è costato, più o meno, negli ultimi 9 anni, circa 85 milioni l'anno e la base d'asta del nuovo bando  è di 555 milioni più Iva. Tutto ciò è coerente con gli obiettivi di digitalizzazione del Paese?


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 22/2017!  Clicca qui





 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati