riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Troppo lenta la spesa dei PSR italiani

Un recente rapporto della Rete rurale nazionale sulla spesa del PSR 2014-2020 riferito al primo trimestre 2017 testimonia la lentezza della spesa in Italia rispetto agli altri Paesi europei. A marzo infatti, cioè quasi a metà percorso del settennio, l'avanzamento finanziario è pari a un misero 7,97%, a fronte del 16% medio già utilizzato a livello comunitario.
Qualcuno prova a formulare delle giustificazioni. La più comune è la scelta politica italiana di dare maggiore peso agli interventi strutturali e per la competitività e alle misure trasversali, i quali sono di lenta e difficile attuazione. Questo però non giustifica l'abisso di performance che i dati mettono in evidenza: l'Italia procede a velocità dimezzata rispetto agli altri Paesi europei.
Impietoso è poi il confronto tra la velocità di spesa del periodo di programmazione in corso, con quello precedente. Prendendo i dati di avanzamento riferiti al primo trimestre del quarto anno di programmazione emerge che al 31 marzo 2017 i pagamenti del Psr 2014-2020 ammontano al 7,97%, mentre al 31 marzo 2010 essi  erano del 12,86%.
Le cifre non mentono e l'esperienza quotidianamente vissuta dagli agricoltori conferma ciò che le aride statistiche lasciano intravedere. È dunque necessaria una svolta, e che sia rapida e decisa. 


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 10 de L'Informatore Agrario n. 22/2017!  Clicca qui






L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati