riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Rilanciare il grano duro italiano č possibile

Senza una vera aggregazione dell’offerta e filiere in grado di valorizzare la produzione nazionale il grano duro italiano è a rischio. Nello stesso tempo vanno però potenziati i controlli sui prodotti in arrivo dall’estero. È questo, in sintesi, il messaggio lanciato a Foggia lo scorso 18 maggio dalla filiera del grano duro, per confrontarsi sul futuro di una delle produzioni simbolo del made in Italy. «Il sistema produttivo del grano duro italiano è ancora poco aggregato, appena il 50% del comparto – ha sottolineato Giorgio Mercuri, presidente di Alleanza delle cooperative italiane agroalimentare – e il più delle volte la cooperazione svolge un’attività di servizio e non di concentrazione dell’offerta». La vecchia formula contrattuale del conto deposito, insomma, non è più una soluzione adeguata ai tempi, serve un approccio più moderno e imprenditoriale al mercato. «La cooperazione – ha proseguito Mercuri – sta lavorando per un sistema aggregato innovativo, in grado di muovere dal concetto di cooperazione a un sistema di organizzazione di prodotto dove la materia prima non solo non viene più conferita in conto deposito, ma entra a far parte di un sistema di produzione di filiera attraverso programmi di coltivazione e commercializzazione».
Una vera concentrazione del prodotto è il presupposto indispensabile per poter condurre una trattativa sui prezzi anche per i contratti di filiera e, inoltre, solo un comparto organizzato può puntare alla creazione di Fondi di solidarietà – in favore dei quali il Ministero dispone di una dotazione finanziaria di oltre 100 milioni di euro – in grado di far fronte sia alle crisi di mercato sia ai danni da avversità climatiche.



Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 20/2017!  Clicca qui






L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2023 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati