riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Ingegneria genetica in attesa di risposte dalle Istituzioni

Le nuove tecniche di selezione e incrocio genetico applicate all'agricoltura possono giocare un ruolo importante rendendo più veloce e preciso la creazione di nuove varietà. È quanto è emerso dal seminario organizzato a Bruxelles dal think tank Farm-Europe sulle nuove tecniche che l'ingegneria genetica mette a servizio dell'agricoltura.  
Ma se le opportunità sono enormi, su tutto incombe un grande interrogativo: se, cioè, i prodotti realizzati con le nuove tecniche (tra cui la cisgenesi e l'editing del genoma) debbano essere considerati come gli ogm dal punto di vista dei regolamenti. 
L'Organismo di consulenza scientifica della Commissione (Sam) ha di recente pubblicato un dossier sull'argomento da cui emerge sostanzialmente un parere favorevole a queste tecnologie, i cui prodotti non possono essere equiparati agli ogm. Ma si sa che, purtroppo, su questi temi conta più l’opposizione a prescindere che una seria valutazione scientifica.
L'Esecutivo UE sta organizzando una conferenza pubblica sul tema per fine settembre ma difficilmente verrà presa una decisione prima della sentenza in merito della Corte di giustizia europea, attesa per il prossimo anno.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 16 de L'Informatore Agrario n. 20/2017!  Clicca qui






L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati