
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Forse a giugno Bruxelles deciderā sulla Xylella
 |
Tutte le principali proposte italiane di modifica della decisione dell'UE sulle misure per impedire l'introduzione e la diffusione della Xylella fastidiosa nel territorio dell'Unione sono sul tavolo a Bruxelles e sono state oggetto di una discussione durante l'ultimo Comitato per la salute delle piante, tenuto il 15 maggio.
Una decisione in merito, dopo le osservazioni degli altri Stati membri e dei servizi della Commissione, potrebbe essere presa già il 19 o 20 giugno. Il condizionale è d'obbligo in una vicenda dove il fattore tempo diventa sempre più importante, mentre continuano le richieste di maggiori informazioni da parte della Commissione europea sull'applicazione delle misure decise a livello UE e i chiarimenti sulla legislazione in vigore.
La difficoltà di leggere, da Bruxelles, la situazione in Puglia è uno dei motivi delle impasse e dei ritardi sulle modifiche alla decisione UE annunciate nel gennaio scorso, quando il ministro per le politiche agricole Maurizio Martina incassava dal commissario UE competente Vytenis Andriukaitis l'ok a valutare la possibilità di eliminare il divieto di reimpianto per varietà resistenti. Disponibilità tra l'altro già espressa dal commissario sei mesi prima, rispondendo a un'interrogazione degli eurodeputati Paolo De Castro e Raffaele Fitto.
Sulla situazione degli ulivi secolari, la Commissione intende avere prima chiaro con quali procedure l'Italia intende agire «per proteggere gli ulivi secolari al tempo stesso impedendo la diffusione del batterio Xylella fastidiosa» spiega un portavoce dell'Esecutivo UE.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 14 de L'Informatore Agrario n. 19/2017! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|