
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Assicurazioni agricole, il problema č serio
 |
Il sistema nazionale di gestione dei rischi in agricoltura funziona male. Nei giorni scorsi l’Asnacodi, l’Associazione nazionale dei consorzi di difesa è intervenuta pubblicamente, denunciando in modo energico la critica situazione e parlando apertamente di "disaffezione e diffidenza" da parte degli agricoltori e di "regole farraginose e dettate in ritardo”.
Due sono le problematiche da risolvere: quelle di natura gestionale, che determinano ritardi nell’erogazione delle agevolazioni a favore degli agricoltori per la parziale copertura dei costi sostenuti per le polizze, e le azioni in corso per migliorare in modo strutturale il sistema. Riguardo alla prima questione i contributi per le polizze del 2015 non sono stati del tutto liquidati, mentre per il 2016, come sottolinea Asnacodi, non è ancora uscito l'avviso per consentire agli agricoltori di presentare le domande di contributo. Il rischio è che così gli agricoltori rinuncino a utilizzare lo strumento delle assicurazioni agevolate, come emerge dai dati degli ultimi anni, soprattutto nelle regioni del Centro e Sud Italia.
Per quanto invece attiene agli interventi correttivi sul sistema, i servizi ministeriali stanno lavorando a una modifica della legge 102/2004 istitutiva del fondo di solidarietà nazionale, prevedendo una distinzione tra interventi assicurativi (concessione di incentivi agli agricoltori che sottoscrivono polizze a copertura dei danni) e interventi compensativi (erogazione di indennizzi ex post).
Entrambi gli strumenti sono soggetti alle norme europee in materia di aiuto di Stato e sono alternativi, nel senso che i danni, le aree e i rischi assicurabili non possono beneficiare degli interventi di soccorso, di natura compensativa.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 19/2017! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|