riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Nel sondaggio sulla PAC manca la voce degli agricoltori

Oltre 320.000 contributi di cui solo 22.000 (circa il 7%) provenienti da agricoltori o da individui che dichiarano di essere direttamente coinvolti nell'attività agricola. E ancora, oltre 260.000 schede – cioè più dell'81% - arrivate grazie alla mobilitazione di 600 organizzazioni ambientaliste e della società civile che chiedono un «cambiamento radicale della Pac». Sono i numeri della consultazione pubblica online sulla modernizzazione della politica agricola comune lanciata dalla Commissione europea e durata dal 2 febbraio al 2 maggio. 
I dati saranno ulteriormente analizzati per essere presentati in modo ufficiale in una grande conferenza in programma il 7 luglio a Bruxelles. 
Si tratta comunque di numeri che raccontano di una Pac che è sempre meno questione per gli agricoltori, che mobilita sempre di più interesse (e interessi) che vanno aldilà della cerchia degli addetti ai lavori. Fatto evidente soprattutto se si confrontano i dati di quest'anno con quelli del 2010, prima della riforma Ciolos: in quell'occasione arrivarono 5.500 schede e i partecipanti alla consultazione che si identificavano come agricoltori o individui coinvolti nell'attività agricola variava, secondo i paesi membri, da un minimo del 20 a un massimo del 40% del totale. 


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 14 de L'Informatore Agrario n. 18/2017!  Clicca qui




 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati