riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
L’Europa farà più zucchero e i prezzi caleranno

Dopo il latte è ora la volta dello zucchero. L’addio al regime delle quote spingerà la produzione nell’Unione Europea, in questo primo anno senza limitazioni dell’offerta, al livello record di 18,6 milioni di tonnellate di zucchero raffinato. Lo prevede il Dipartimento USA dell’agricoltura (USDA) stimando per la campagna 2017-18 una crescita di circa il 13% su base annua.
«Il mercato europeo entra in una nuova era - commentano gli analisti - che segnerà un probabile aumento della volatilità dei prezzi da qui ai prossimi anni, fino a quando i produttori UE non troveranno un nuovo punto di equilibrio».
In Francia, primo produttore europeo, gli ettari a barbabietola da zucchero dovrebbero aumentere del 15% rispetto alla scorsa stagione (da 400.000 arriverebbero a 460.000). Si porterebbe invece a 350.000 ettari la Germania, con un più 11%. Mentre in Polonia, terzo produttore tra i paesi UE, gli analisti valutano una crescita dell’8% delle superfici, a 220.000 ettari nel 2017, stima a cui si aggiunge il più 17% del Regno Unito, che da 90.000 arriverebbe a 105.000 ettari.
Anche l’Italia, che è solo decima nella graduatoria dei produttori europei, si porterà vicino ai 36.000 ettari incrementando le superfici del 10%.
Per la prima volta da dieci anni l’UE tornerebbe dunque ad essere un esportatore netto di zucchero. Ma la fine del regime delle quote e la crescita produttiva - spiegano ancora gli analisti dell’USDA - avranno un prevedibile impatto negativo sui prezzi, con le quotazioni europee che tenderanno rapidamente ad allinearsi a quelle (più basse) del mercato mondiale.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 14 de L'Informatore Agrario n. 17/2017!  Clicca qui





 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati