riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Assicurazioni, ecco le istruzioni per presentare il PAI

Agea ha fornito le istruzioni operative agli agricoltori per la presentazione del Piano assicurativo individuale (PAI), strumento indispensabile per beneficiare del sostegno pubblico previsto a favore di chi stipula polizze assicurative sulle colture e sugli animali. Il contributo pubblico massimo è pari al 65% della spesa ammessa sul premio assicurativo. Il PAI 2017 deve essere compilato utilizzando il modello incluso nell’allegato dell’ultima circolare Agea, utilizzando le informazioni contenute nel piano di coltivazione del fascicolo aziendale. Una volta completata la compilazione l’agricoltore deve provvedere a firmare il documento che poi deve essere rilasciato nell’ambito del sistema Sian. Completata tale procedura sarà possibile definire il contratto assicurativo con la compagnia prescelta. Il PAI deve essere presentato all’Organismo pagatore Agea, anche da parte degli agricoltori il cui fascicolo aziendale è detenuto presso Organismi pagatori attivi a livello regionale.
Le informazioni fondamentali da inserire nel PAI 2017 per quanto riguarda le produzioni vegetali, sono il riferimento all’Organismo di difesa al quale l’agricoltore aderisce, in caso di polizze collettive; i dati di riferimento per il calcolo della resa media individuale; la produzione massima assicurabile per la domanda di sostegno, tenendo conto della superficie coltivata e della resa massima individuale; i dati dei riferimenti catastali delle particelle da assicurare.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 19 de L'Informatore Agrario n. 14/2017!  Clicca qui




 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati