
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Import di riso fuori controllo, si spera nella clausola di salvaguardia
 |
La Commissione Europea ha finalmente preso atto della grave situazione del settore risicolo e ora la speranza dei produttori è che si arrivi in tempi brevi all'introduzione di una clausola di salvaguardia (la prima richiesta dell'Italia risale addirittura al 2014) per drenare le importazioni, ormai finite fuori controllo, dai Paesi meno avanzati (PMA), in particolare dalla Cambogia. Clausola contemplata, ma finora mai applicata, dal regolamento UE 978/2012 che disciplina il trattamento preferenziale accordato dall'Unione Europea alle importazioni dai PMA.
Si tratterebbe, nella sostanza, di derogare a quel sistema generalizzato di preferenze in cui rientra anche l’accordo EBA, "Everything but arms" (tutto tranne le armi) che ha dato il via a un import selvaggio di risi provenienti da Cambogia e Myanmar, favorendo tra l'altro, con l'azzeramento dei dazi, la diffusione di pratiche commerciali speculative.
I numeri segnalano una situazione di manifesta emergenza nel settore. In 8 anni le importazioni Ue di risi dai Pma sono passate da poco più di 10.000 tonnellate (il dato risale alla campagna 2008-2009, quando entrò in vigore l’esenzione dei dazi per la Cambogia) a quasi 512.000 attuali.
I prezzi registrano ovunque riduzioni a due cifre. Sulla piazza di Pavia, la provincia con la maggiore concentrazione di superfici risicole a livello nazionale ed europeo, le quotazioni del Carnaroli, seppure in marginale recupero su base mensile (+0,7%), hanno accusato a marzo una riduzione del 48% rispetto allo scorso anno. Ancora più netto, con un meno 50% su marzo 2016, lo scarto negativo dei prezzi dell’Arborio-Volano che, anche a distanza di un mese, ha ceduto 2 punti percentuali.
Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 18 de L'Informatore Agrario n. 13/2017! Clicca qui
|
|

Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura
professionale |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Conosci la Banca Dati
Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili
per la tua professione o la tua passione
esplora la banca dati online |
|
|
|

|
|

|