riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Come si affossano le assicurazioni agevolate

Nella sua ultima conferenza stampa come presidente di Confagricoltura Mario Guidi ha denunciato «il fallimento del sistema» delle assicurazioni agevolate, dimostrato da una sostanziosa diminuzione dei valori assicurati dopo l'entrata in vigore del nuovo regime nel 2015: - 6% nel 2015 e – 11,3% nel 2016.
Passano gli anni, cambiano le leggi e i regolamenti, si succedono i ministri e i responsabili di Agea ma c’è una cosa che non cambia mai e contro la quale ogni lotta sembra essere vana: l’inefficienza del sistema burocratico nel nostro Paese.
A febbraio era stato annunciato, con toni soddisfatti francamente fuori luogo, l’inizio dei pagamenti delle domande 2015. Alla data del 20 marzo 2017 Asnacodi rinfaccia a Ministero e Agea che i pagamenti non hanno raggiunto il 25% del totale. Sempre secondo l’Associazione di consorzi di difesa, circa la metà delle domande bloccate per presunte anomalie in realtà non presenterebbero problemi, e comunque non è stato possibile procedere alle rettifiche in quanto non sono state indicate le modalità con cui procedere.
 
Questa non è agricoltura 2.0. Questa è agricoltura da 2 in pagella.
 
Considerando che l’intendimento dell’Ue è quello di puntare sempre più sullo strumento assicurativo, applicandolo non solo alle produzioni ma anche al reddito, c’è da chiedersi cosa possono aspettarsi gli agricoltori italiani. È possibile affrontare con fiducia il futuro sapendo che, anche a fronte delle migliori intenzioni del legislatore, poi in Italia non si riuscirà a far funzionare le cose?


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 7 de L'Informatore Agrario n. 12/2017!  Clicca qui





 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati