riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Pomodoro, al Nord accordo scadente e tardivo

Il 7 marzo scorso, tra le rappresentanze industriali e le op del pomodoro da industria del Nord Italia, è stato raggiunto l’accordo per la campagna 2017. Anche quest’anno l’accordo difficilmente potrà essere rispettato, perché è stato sottoscritto in ritardo, quando i campi sono già stati preparati e le piantine ordinate. Le condizioni fissate sono peggiorative per i produttori agricoli rispetto a quelle dello scorso anno. L’accordo riprende in buona parte quanto definito nel 2016, ma fissa una penale di 20 euro/t, più elevata dell’anno scorso, nel caso di superamento dell’obiettivo di produzione, individuato a 1,7 milioni di tonnellate, fissato tra gli industriali (esclusa la cooperazione) e le op. Le penalità saranno applicate solo sulla parte eccedente e solo sulle op che hanno superato gli obiettivi concordati di produzione. Il prezzo indicativo, da ratificarsi nei singoli contratti, è di 79,75 euro/t, in calo rispetto a quello del 2016, pari a 85,2 euro/t, ulteriormente ridotto in seguito, con l’applicazione della griglia qualitativa e delle penalità. Rimane irrisolto il problema delle strutture in difficoltà. Non è ancora chiaro, infatti, se e come potranno affrontare la campagna, con grave pregiudizio dei produttori che hanno conferito il prodotto nelle scorse annate.
Ancora una volta quindi bisogna sperare che quello che il sistema più strutturato e organizzato dell’agroalimentare italiano non è riuscito a fare, cioè un’efficace programmazione della campagna produttiva, si realizzi grazie a un colpo di fortuna.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 7 de L'Informatore Agrario n. 10/2017!  Clicca qui






 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati