riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
In arrivo nuove regole per i reati agroalimentari

Il Consiglio dei ministri potrebbe approvare a breve il disegno di legge che modifica le norme sui reati agroalimentari. Lo ha assicurato il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, raccogliendo la richiesta fatta da Giancarlo Caselli, presidente dell'Osservatorio sulle agromafie della Coldiretti. Richiesta che è stata sostenuta con decisione dal ministro dell'interno Marco Minniti. 
Il testo è frutto del lavoro di una commissione presieduta da Caselli e istituita dal ministro della giustizia Andrea Orlando, il quale ha reso noto che il testo legislativo di 39 articoli, da lui condiviso, è attualmente all'esame del dipartimento affari giuridici e legislativi di Palazzo Chigi. 
I tre ministri sono intervenuti, martedì 14 marzo, alla presentazione del quinto Rapporto agromafie che la Coldiretti realizza in collaborazione con Eurispes e l'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare. 
La Confederazione guidata da Roberto Moncalvo sollecita da tempo nuove norme per contrastare i reati agroalimentari, alcuni dei quali particolarmente dannosi per il reddito degli agricoltori. Tra i tanti reati c'è la trasformazione in prosciutti made in Italy di maiali importati - questa la ragione, per esempio, per cui le agromafie stanno migrando da Sud a Nord - oppure l'importazione in Italia, sempre ad opera della criminalità, di prodotti alimentari provenienti da aree del mondo dove c'è sfruttamento illegale di manodopera. 
Ma - si evince dal Rapporto - altri reati si affacciano: ad esempio il riciclaggio di denaro sporco via internet. Complessivamente il Rapporto stima in 21,8 miliardi il volume d’affari annuale delle agromafie, con una crescita del 30% rispetto allo scorso anno.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 9 de L'Informatore Agrario n. 10/2017!  Clicca qui






 
 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati