riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Sima-Simagena un Salone che “parla” sempre più francese

La 77ª edizione di Sima Simagena ha chiuso i battenti con 232.000 visitatori in leggero calo (-3%) rispetto all’edizione 2015 quando le presenze erano state 238.848. Un risultato sicuramente positivo per il Salone mondiale dei prodotti e dei servizi per l’agricoltura l’allevamento a dispetto del difficile contesto in cui si trova il settore agricolo e che ha portato nel 2016 a un calo delle immatricolazioni di trattori nel Vecchio continente del 6,7%.
L’edizione 2017 ha evidenziato quanto era già emerso nella precedente edizione, ovvero un Salone con in mostra il meglio della produzione meccanica agricola mondiale che parla sempre più francese, con grande attenzione alle grandi colture nordeuropee e un limitato spazio riservato alle colture specialistiche.
Tra i trend in mostra nei cinque giorni della manifestazione la sempre maggiore attenzione alla sostenibilità con soluzioni in grado di preservare il terreno, di ridurre il consumo di combustibile e, più in generale, migliorare l’efficienza produttiva e la sicurezza dell’operatore. Ampio lo spazio dedicato alle soluzioni per l’agricoltura di precisione con la presentazione dei primi prototipi di trattori autonomi senza conducente.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 14 de L'Informatore Agrario n. 9/2017!  Clicca qui







L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati