riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Nuovi vigneti: norme più stringenti

Dopo le problematiche verificatesi lo scorso anno il Ministero e Agea sono corsi ai ripari e hanno stabilito nuove norme più stringenti e nuovi criteri di priorità per l'assegnazione delle autorizzazioni di impianto.
Nel decreto ministeriale 527 del 30 gennaio scorso sono state inserite le modifiche alle disposizioni nazionale per l'attribuzione delle nuove autorizzazioni all'impianto dei vigneti. Autorizzazioni da eseguirsi annualmente entro i limiti dell'1% della superficie viticola nazionale, vale a dire per il nostro Paese circa 6-7.000 ettari all'anno di nuovi vigneti.
Le nuove disposizioni hanno introdotto la regola del mantenimento del nuovo vigneto per almeno 5 anni e una serie di criteri di priorità a discrezionale regionale.
Anche Agea è intervenuta in materia fissando una serie di regole procedurali. Si sono definite le modalità operative per gestire tre tipologie di autorizzazioni:
  • nuovi impianti;
  • conversione di ex diritti;
  • reimpianti viticoli di estirpo o anticipato.
Inoltre la circolare definisce le tempistiche e le modalità per chiedere l'autorizzazione. Le domande sono da presentare entro il 31 marzo di ogni anno con un periodo di apertura dello sportello telematico nell'ambito del portale del Sian di un mese.


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 8 de L'Informatore Agrario n. 9/2017!  Clicca qui







L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati