riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Agricoltura: la scienza batte i venditori di fumo

Intervista a Elena Cattaneo (foto), senatrice e scienzata
L’innovazione tecnologica in agricoltura si basa sulla scienza, che a sua volta si basa sui fatti, non sulle bufale o sulle leggende metropolitane. Ciò nonostante l’opinione pubblica tende a dare più credito ai ciarlatani ma proprio per questo il mondo scientifico deve migliorare la comunicazione, uscire dai laboratori e parlare alle persone. «Siti, blog e social network hanno ampliato a dismisura gli spazi di comunicazione. La scienza deve essere in grado di presidiarli, di appropriarsene o di crearne dei nuovi per non lasciare campo ai venditori di fumo. Ha l’autorevolezza – frutto del metodo – per farlo, eppure succede il contrario. I ciarlatani sanno come farsi ascoltare dalle persone con meno difese, facendo leva sulle emozioni. Bisogna ascoltare le persone, i loro dubbi e le loro paure e bisogna essere in tanti: scienziati, istituzioni e mezzi di informazione».
Questo è solo un passaggio di quanto ha raccontato la senatrice (e scienziata) Elena Cattaneo a L’Informatore Agrario, che anche sulla tematica agricola più controversa per i media generalisti - gli ogm - non ha dubbi: «I cittadini hanno ricevuto e ricevono da tempo un’informazione distorta e scorretta sul tema degli organismi geneticamente modificati. Non ho trovato alcuno studio scientifico che, dopo vent'anni di uso e consumo di ogm, abbia parlato di una sola ospedalizzazione al mondo causata dal loro consumo».


Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 10 de L'Informatore Agrario n. 9/2017!  Clicca qui







 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati